FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] , in La Libertà italiana, (Napoli) 1848, n. 14, p. 4; M. G. Pasquarelli, L. F. e la medicinalegale, in "Zacchia". Rassegna di studi medico-legali, I (1922), pp. 140-143; Id., Appunti su L. F. giornalista, in Rassegna nazionale, s. 2, XLVII (1925 ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] autentici shrapnel in miniatura (A proposito dei proiettili usati dall'esercito austriaco nella guerra attuale, in Riv. di medicinalegale, V [1915], pp. 161-169) e illustrò gli interventi per l'allacciatura di alcuni importanti tronchi vasali (Di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] -118; Sull'avvelenamento acuto da fisostigmina (col contributo di due autopsie), in Arch. di antropologia criminale, psichiatria e medicinalegale, L [1930], pp. 850-900), nonché le monografie (Manuale atlante di tecnica delle autopsie, Messina 1926 ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] dell'università di Genova, che diresse per un ventennio; fino al 1986 fu anche direttore della scuola di specializzazione in medicinalegale e delle assicurazioni, che fu assai nota e apprezzata in Italia e all'estero.
Il F. pubblicò i suoi primi ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] della dominanza emisferica (Sulla ineguaglianza di sviluppo e di peso degli emisferi cerebrali, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicinalegale, VIII [1882], pp. 450-456, in coll. con E. Di Mattei) e mostrò più tardi cautela e garbo nella ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] rigenerazione dei nervi sezionati e sottoposti all'azione dei raggi X, in Rivista sperimentale di freniatria e medicinalegale delle alienazioni mentali, LXXIII (1949), pp. 5-41; Antimitotici e rigenerazione nervosa (Nota preliminare), in Giornale di ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] del feto (Intorno ad un nuovo segno per conoscere se un feto abbia respirato, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicinalegale, III [1877], pp. 738-741; Intorno alla docimasia dell'orecchio, in Lo Spallanzani, VI [1877], pp. 1-66). In seguito ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] in rapporto con le condizioni di sviluppo del sistema nerveo-muscolare, in Riv. sperimentale di freniatria e medicinalegale delle alienazioni mentali, XXXIII [1907], pp. 449-497, 780-819), sul significato della pressione del liquido cerebrospinale ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] pp. 67-71; Nuovi reperti d'insufficienza epatica in malati nervosi e mentali, in Riv. sperimentale di freniatria e medicinalegale delle alienazioni mentali, LXI [1937], pp. 1117-1121): fornì l'esposizione dettagliata dei risultati delle sue ricerche ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] figli.
Il G. morì a Roma il 30 ag. 1986.
Fonti e Bibl.: Necr. in Riv. sperimentale di freniatria e medicinalegale delle alienazionimentali, CX (1986), pp. 1191 s.; Rivista di neurologia, LVI (1986), 4, pp. VIII s.; Rivista di psichiatria, XXII ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...