FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] si andava formando un'intera generazione di psichiatri, raccolti intorno alla molto rappresentativa Rivista sperimentale di freniatria e medicinalegale, dove il F. aveva pubblicato nel 1891, ancora studente, il suo primo lavoro, Sull'usodell'acido ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] il patologo G. Banti, il clinico P. Grocco e A. Filippi, docente di medicinalegale e appassionato cultore di storia della medicina. Ancora studente universitario, fondò a Firenze l'associazione Procultura per la divulgazione, tramite conferenze ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] ottenuto dal governo toscano la facoltà di istituire la cattedra di tossicologia, più tardi conglobata in quella di medicinalegale. Successivamente anche A. Filippi e L. Borri avevano continuato la tradizione tossicologica, ripresa poi dal C., il ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] , e C. Cipelli dal 1854 al 1859. Ma il docente che lasciò la più significativa impronta alla cattedra di medicinalegale parmense, ne tracciò l'indirizzo, fondò l'Istituto e lo costituì in autorevole scuola, reggendo l'insegnamento per un lunghissimo ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Antonio
Milo Julini
Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] legale, colla filosofia, colla storia e colla statistica (pubblicata a Milano nello stesso anno).
Nel lavoro, e incombente pericolo per l'uomo contro il quale la medicina non disponeva ancora di alcun efficace mezzo terapeutico o preventivo: ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] conforme al nuovo codice penale per medici e giuristi, I-II, Milano 1889, con A. Severi e A. Montalti; Trattato di medicinalegale, conforme al diritto italiano costituito, ibid. 1902, con A. Severi. A. Montalti, L. Borri, C. Biondi.
Il F. fu anche ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA, Antonio
Luigi Belloni
Romeo Pozzato
Nato a Cremona il 15 luglio 1885 da Fulvio e Angiolina Fieschi, si laureò in medicina nell'università di Firenze nel luglio 1910. Negli anni immediatamente [...] , alla quale si formò tra gli altri un maestro come G. M. Cattabeni.
Il suo contributo come studioso di medicinalegale consta di oltre duecento pubblicazioni scientifiche che non trascurano alcuno dei settori della disciplina, sia dal punto di vista ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Francesco
Egisto Taccari
Nacque a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata, il 25 settembre dell'anno 1826. Compiuti gli studi classici, durante i quali si segnalò per alcuni [...] Italia, veniva insignito della croce dei SS. Maurizio e Lazzaro. Nello stesso anno, pubblicò a Perugia l'opera Medicinalegale delle alienazioni mentali, con lo scopo di consentire una maggiore obiettività di giudizio sullo stato mentale dei soggetti ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] libere abilitate a rilasciare titoli con valore legale a condizione che venisse accettato l'ordinamento accademico A. Ronco, La scuola di Würzburg, Zürich 1963; Padre G. e la medicina aeronautica, Milano 1965; E. Medea, Padre A. G. (1878-1959), in ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] che sia stata proprio la sua esperienza di medico legale a indurlo a riformare - fatto questo che contraddistinse V (1931), pp. 6-8; V. Busacchi, Cenni sui principali maestri di medicina in Bologna..., in Acta medica italica, VIII (1942), n. 1, p. 7 ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...