Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] ma anche nella scienza e nella tecnologia, nella medicina e nei nuovi mezzi di comunicazione»17.
La focalizzazione globalen Rechts, Frankfurt am Main, 2006.
10 Così, Glenn, H.P., Legal Traditions of the World, IV ed., Oxford, 2010, 357.
11 Habermas, ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] della persona anziana al suo pieno accesso alla medicina preventiva e alle cure delle malattie in tutte le , D.-Brown, B., Human Rights of Older People: Universal and Regional Legal Perspectives, Amsterdam, Springer, 2015, 219 ss.
6 Cfr. Martin, C ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] riferito a due fattispecie di colpa diagnostica in medicina prenatale.
La prima fattispecie concerne la madre, Sezioni Unite mostrano di concepire quasi uno spazio vuoto tra la presunzione legale e la presunzione semplice, a guisa che, esclusa l’una, ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] da tutte le cariche. Continuò la professione di consulente legale, e quando nel 1830 salì al trono Ferdinando II sett. 1836), avviato dal padre al sacerdozio e poi alla medicina, aveva quindi intrapreso la carriera militare. Tenente nel 4° reggimento ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] il decreto del 29 febbr. 1592).
I più antichi pareri legali del F. risalgono all'estate del 1593 e per lo CVII (1976), p. 83; P. Ulvioni, Astrologia, astronomia e medicina nella Repubblica veneta tra Cinque e Seicento, in Studi trentini di scienze ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] Ferrariis indicato tra gli esaminatori di un licenziato in medicina in data 14 marzo 1426).
L'anno 1400 p. I, Venetiis 1571, f. 16v, n. 31; A. Fontana, Amphiteatrum legale, p. I, Parmae 1688, p. 342; G. Panciroli, De clarislegum interpretibus..., ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] dove studiò con Bernardino Tomitano, professore di filosofia e medicina, con Girolamo Tornielli e con l'illustre giurista , I (1922), pp. 2-92; V.G. Giorgi, Un parere legale del giureconsulto F. M. per i consorti di Tolmino, in Memorie storiche ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] canonico e fu in seguito cooptato nel corrispondente collegio legale. Incaricato della lettura ordinaria serale delle Decretali la Mila. Il 10 ag. 1458, il Collegio dei dottori di medicina e arti riconobbe il L. legittimo arcidiacono e lo stesso fece ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] del quartiere di porta Ravennate, e parecchi altri beni in quel di Medicina, tanto che nel 1315 venne tassato per la somma di 1. in piccolissima parte. Stando alle notizie del Fontana (Amphitheatrum legale, I,Parmae 1688, col. 214) ne sarebbero stati ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] cardinale V. Malvezzi a occupare la nuova cattedra di scienza legale, unico laico dell'intero corpo docente. Il 16 genn. di preteso privilegio fra gl'almi Collegj di filosofia, e medicina con l'alma Università de signori scolari artisti, Bologna 1776 ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...