Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] prodotti dietetici, prodotti chimici usati in medicina ecc.; domande per autorizzazioni all’esercizio del domicilio fiscale, in luogo del quale va indicato il domicilio o sede legale all’estero, salvo per gli atti o negozi di cui alla lettera g- ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] alla scuola per i bambini non vaccinati. Il divieto, confermato dal regolamento di medicina scolastica di cui al d.P.R. 22.12.1967, n. 1518, all’adeguatezza degli attuali strumenti di rappresentanza legale del minorenne, i quali, secondo alcuni ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] ospedaliere, nonché un maggior rischio dal punto di vista legale, in quanto la responsabilità del bambino finché si trova soccorso un albero dalle foglie amare, che le dona la medicina per poter nuovamente camminare e dare così futuro alla progenie ( ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] realizzazione efficace di un protocollo di medicina riproduttiva attuativa di un progetto di maternità sistema sanzionatorio della legge 19 febbraio 2004, n. 40. Aspetti giuridici e medico-legali, in Riv. it. med. leg., 2006, 1067 ss.; Risicato, L., ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] tra professionisti» nell’ipotesi della «forma associativa della medicina di gruppo essendo questo, piuttosto, un organismo promosso questo orientamento, cioè, vi sarebbe una “presunzione legale assoluta” di integrazione del presupposto impositivo per ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] il solo Apollinare da Cremona, titolare dell'Ordinaria mattutina di medicina.
Negli anni immediatamente successivi il D. rimaneva a Pavia: 1667, pp. 306-308; A. Fontana, Amphitheatrum legale seu Bibliotheca legalis amplissima, Parmae 1688, col. 128 ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] direttive del rappresentato. Con riferimento almeno all’incapace legale, l’entrata in vigore del testo sulle DAT a margine dei recenti disegni di legge relativi al «testamento biologico», in Medicina e diritto penale, Pisa, 2009, 403 ss.
7 Il d.d. ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale, sono tenuti a eseguire il trattamento ai di una singola vaccinazione, sebbene non obbligatoria, sia stata legalmente incentivata dall’autorità sanitaria. Per la poliomielite l’appiglio ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] gli interventi di chirurgia estetica, le medicine non convenzionali, le certificazioni mediche richieste specifica disciplina nella l. 15.4.1886, n. 3818 «Costituzione legale delle società di mutuo soccorso».
Tale legge è attualmente vigente in ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] materialmente è parametrata allo stato dell’arte della medicina ossia agli standard medici che la comunità scientifica consenso per i soggetti incapaci sia prestato dal rappresentante legale o tratto da una precedente dichiarazione in tal senso ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...