Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] espurgata. Il suo nome uscì così dal circuito legale per divenire bersaglio della polemica ufficiale degli scrittori tanto sotto i tre grandi generi della divinazione, della medicina ‘magica’ e dell’affettata osservanza delle cerimonie religiose ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] quello di un donatore sconosciuto (comma 28.6b). Lo status legale che si viene a determinare per il nascituro può servire a Norvegia, la legge concernente l'applicazione delle biotecnologie in medicina proibisce l'esame di un embrione se effettuato al ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] o ai malati di mente; sono cadute molte barriere legali e sociali, che impedivano alle donne di accedere a professioni uomini nelle attività scientifiche; in Finlandia lo sono nella medicina. Nel complesso, il paese occidentale dove le donne sono ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] sulla fine della vita sono state incluse decisamente nella terminologia sociale, morale e legale. L'interazione tra la legge e l'etica nel campo della medicina ha dato origine alla nuova disciplina chiamata bioetica. Questa disciplina gioca un ruolo ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] anni Ottanta del sec. XII per iniziativa di Pillio da Medicina, nei primi decenni del Duecento insegnarono i lombardi Alberto Papiense diverse curie diocesane.
È da notare che la cultura legale dei pontefici giuristi e dei loro collaboratori di Curia ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] la politica, l’etica, il diritto, accanto, si sa, alla medicina, alla biologia; ma mai con questa centralità e con le connessioni nuove la vita quello che accadeva all’epoca del dispotismo legale in cui non vi era deficit ma inflazione di ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] dei servizi offertigli - dalla carta di credito alla medicina sociale - incrementa ulteriormente le banche di dati. 1990.
Ciampi, C. (a cura di), Artificial intelligence and legal information systems, Amsterdam-Tokyo 1982.
D'Aietti, G., Frasca, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] civile, io insegno il Codice Napoleone», oppure la premessa di Jean-Charles-Florent Demolombe (1804-1887): «Il giudice non può legalmente pretendere che la legge non gli dia i mezzi per risolvere la causa che gli viene sottoposta». Si tratta, poi ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] di giuridificazione dell’informazione è rappresentata dalla tutela legale delle cosiddette banche dati. Queste ultime, ormai, un operaio specializzato; quale valore ha un laureato in medicina e quale un medico con alle spalle anni di esperienza ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] , e sono raccolte esclusivamente dal medico di medicina generale che contestualmente le sottoscrive»; esse «devono di valida ed efficace nomina del fiduciario, che «è l’unico soggetto legalmente autorizzato ad interagire con il medico» (art. 6, co. 2) ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...