MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] , oltre ad alcune note autobiografiche già ricordate, Della nobiltà (cc. 35r-99v) e varie "questioni, pareri, difese in medicinalegale" (Considerazioni, I, p. LVII, che però va corretto: le cc. 91r-373v non contengono il trattato Della sanità ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] , London 1911; R. Michels, C. L.: note sull'uomo politico e sull'uomo privato, in Arch. di antropologia criminale, psichiatria e medicinalegale, XXII (1911), p. 359; A. Gemelli, C. L.: i funerali di un uomo e di una dottrina, Firenze 1911; E. Rivari ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] , D. Maragliano, G. Guicciardi, G. C. Ferrari. Nell'organo della scuola reggiana, la Rivista sperimentale di freniatria e medicinalegale, apparvero del D. le Ricerche sulla circolazione cerebrale (XVII [1891], pp. 503-28), in collaborazione con C ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] vista del nuovo regime politico. Chiamato il 18 gennaio 1799 alla cattedra di patologia e anche all'incarico di igiene e medicinalegale, istituito per la prima volta in Piemonte, veniva nominato in quella stessa circostanza presidente del giurì di ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] 1863).
Il mutamento di interessi scientifici lo indusse a rinunciare, nel febbraio 1861, alla cattedra di medicinalegale assegnatagli dal governo luogotenenziale (ottobre 1860) nell'università di Napoli, dove comunque restò professore onorario, e ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] pp. 273-280; Idee antiche e idee moderne sulla fisiologia generale dei muscoli, in Arch. di antropologia criminale, psichiatria e medicinalegale, XXXV [1914], pp. 645-664; XXXVI [1915], pp. 1-18, 166-180; Ricerche sulla contrattura e sulla rigidità ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] Nota critica del prof. Luciani alla precedente memoria dei dottori Borgherini e Gallerani, in Rivista sperimentale di freniatria e di medicinalegale, XVIII [1892], pp. 381-387).
A Firenze il L. concluse inoltre lo studio, già da tempo iniziato, sull ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] in Atti dell'Acc. pontificia dei Nuovi Lincei, XV [1861-62], pp. 61 s., 85-104) e alcune annotazioni di medicinalegale e di polizia sanitaria (Di alcuni suicidi ultimamente avvenuti in Roma, in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, 1856, vol ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] il patologo G. Banti, il clinico P. Grocco e A. Filippi, docente di medicinalegale e appassionato cultore di storia della medicina. Ancora studente universitario, fondò a Firenze l'associazione Procultura per la divulgazione, tramite conferenze ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] e dei pazzi, e più ancora di quelli che sono l’uno e l’altro insieme» (Genio e follia in rapporto alla medicinalegale, alla critica ed alla storia, Torino 1882, p. 175, ora in Delitto, genio, follia. Scritti scelti, a cura di D. Castelnuovo Frigessi ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...