DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] sia pur priva di una precisa veste legale, stabilirono che ogni quartiere avrebbe eletto 439; M. C. Ganguzza Billanovich, G. Zanetini († 1402), professore di medicina; il patrimonio, la biblioteca, in Quaderni per la storia dell'università di Padova ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo
Ettore Calzolari
Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] , ebbe in cura tra gli altri il re Ferdinando II (Manzi, pp. 71 s.).
Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, si interessò in modo particolare agli studi di ostetricia e ginecologia: allievo di O. Morisani ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] esso di nome Bertrando - fu cappellano pontificio. B. svolse pratica legale e intorno al 1263 è indicato come professore di diritto civile.
la città per aver mantenuto il dominio di Medicina, rivendicata dalla Chiesa come feudo matildino. Alla ...
Leggi Tutto
MADRUZZA, Giuseppe
Ettore Calzolari
Nato a San Marino il 28 ag. 1828 dal medico Giovanni Battista e da Giulia Belzoppi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Bologna, ove fu allievo, [...] e scuola di ostetricia di Perugia, con note statistiche di clinica ostetrica, ibid. 1885; In tesi di vitalità. Voto medico legale, ibid. 1891; Gli esami postumi delle levatrici: osservazioni, Città di Castello 1893; Gli esami pratici e l'abilitazione ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] Parma come professore di materia medica. Nel 1935 la facoltà di medicina dell'università di Bologna gli conferì, con chiamata diretta, il cui importanza doveva riflettersi anche in campo medico-legale. Intensa fu la sua attività durante la permanenza ...
Leggi Tutto
BUSSI, Armando
Linda Lanzillotta
Figlio di Aurelio e di Geltrude Storchi, nacque a Modena il 14 nov. 1873; compì i primi studi nella città natale, dove, ancora giovanissimo, aderì al partito socialista [...] propaganda delle idee socialiste nella regione.
Conseguita la laurea in medicina, il B. si dedicò allo studio dei problemi dell la proposta per la creazione di uffici di consulenza medico-legale gratuita per gli operai infortunati e, durante la prima ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Beniamino
Salvatore Vicario
Nacque a Colliano (Salerno) il 23 dic. 1886 da Carlo e da Elisabetta Freda. Si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1912; avendo deciso [...] fosse privata dell'obbligo del conseguimento della laurea in medicina e chirurgia come previsto dalla legge. La battaglia scoppio della guerra entrò a far parte del Collegio medico legale della Sanità militare. Nel 1944 conseguì la cattedra di ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Giovanni Stefano
Egisto Taccari
Nacque l'8 giugno 1804 a Caselgrasso (Cuneo), ove il padre esercitava la professione di medico. Rimasto orfano di padre a 13 anni, riuscì, nonostante le difficoltà [...] Torino 1862). Alienista aperto ai problemi della medicina pratica, affermò la necessità in campo medico-legale della perizia psichiatrico-forense (Quesiti sulla procedura in alcuni casi di perizia medico-legale riflettente lo stato mentale in persone ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Giovanni Battista
Ugo Baldini
Nacque a Pozzolengo, presso Salò, da Vincenzo e da Claudia Bontempo, probabilmente tra il 1690 e 1700. Sulla famiglia e gli anni dalla sua formazione sappiamo [...] farmaceutico-chimico contenente li rimedi più usati nella medicina.
Nella prima edizione l'operetta conteneva una giudicante. Le domande si riferiscono sia alla regolamentazione legale ed etica della professione sia al suo aspetto strettamente ...
Leggi Tutto
BIGONI BASSIANO, Antonio Filippo
Piero Craveri
Nacque a Lodi il 28 apr. 1721. Avviatosi agli studi di filosofia e medicina, passò poi a quelli di giurisprudenza, laureandosi nel 1744 a Bologna in utroque. [...] de Ricci l'elezione del B. a rettore dello Studio pavese per l'anno accademico 1791-92lo dice "buon vecchio legale nostro amico..., ma attaccatissimo alla facoltà di Teologia". A questo ambito di interessi del B. va ricondotta la sua raccolta ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...