LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] canonico e fu in seguito cooptato nel corrispondente collegio legale. Incaricato della lettura ordinaria serale delle Decretali la Mila. Il 10 ag. 1458, il Collegio dei dottori di medicina e arti riconobbe il L. legittimo arcidiacono e lo stesso fece ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] del Pomponazzi (1525) il G. si diede allo studio della medicina sotto la guida di Girolamo Fiorenzuola, e si laureò qualche anno suoi amici poté riprendere senza troppi turbamenti; una perizia medico-legale del G. su un avvelenato reca la data del ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] compartimento ostetrico,ibid., pp. 307-319; Giudizio ostetrico-legale e procedimento penale per infanticidio (con E. Valsuani), non dimenticare, Firenze 1941, pp. 38-41; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, pp. 516 s.; M. G. Nardi, Il ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] pp. 433-440) e le sue perizie medico-legali specialistiche (Parere medico-legale sopra un procurato aborto, ibid., V [1903], Torre, preziosa fonte di studio per i cultori di storia della medicina e dell'ostetricia.
Il L. aveva sposato Anna de Stampa ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] incaricato nell'istituto di psicologia della facoltà di medicina e chirurgia dall'anno accademico 1948-49 al 1965 65; L'emploi des moyens audiovisuels en criminologie, in Annales de médecine légale, XXXII (1952), pp. 112-119.
Fonti e Bibl.: Necr. in ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] del quartiere di porta Ravennate, e parecchi altri beni in quel di Medicina, tanto che nel 1315 venne tassato per la somma di 1. in piccolissima parte. Stando alle notizie del Fontana (Amphitheatrum legale, I,Parmae 1688, col. 214) ne sarebbero stati ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] due anni più giovane, il fratello Giuseppe si laureò in medicina e occupò la cattedra di anatomia e poi di clinica chirurgica riconoscenza nei confronti del Nardi, suo maestro di pratica legale]; io non ho partecipato nè parteciperò mai ai pranzi ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] Il G. si ritirò quindi a Napoli, stabilendo il suo studio legale al n. 30 di via del Teatro S. Carlo, ma contiene anche alcune Annotazioni, fra le quali: L'idolatria, La medicina stabilita das. Benedetto, Saggi e poesia latina secolo per secolo, La ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] 1871.
Bibl.: A. Verga, Il dottor C. C., in Ann. universali di medicina, CCXVIII (1871), pp. 675-679; S. Biffi, Commemorazione di C. C., neuropsichiatrica, in Riv. sper. di freniatria e med. legale delle alienaz. mentali, LXVI (1942), pp. 6-37 ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] presso l'archiginnasio, esclusivo depositario del riconoscimento legale degli studi e dell'autorità a conferire C. Fumagalli, Cenno biografico dell'illustre chirurgo G. F., in Annali universali di medicina, s. 4, CCII (1867), I-XVI, pp. 328-330; A. ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...