BILANCIONI, Guglielmo
Domenico Celestino
Nacque a Rimini il 2 luglio 1881. Seguì gli studi di medicina e chirurgia presso l'umiversità di Roma, compiendo ricerche sperimentali di fisiologia e di patologia [...] A. Bignami. Nel 1902-3 vinse i premi Rolli per la patologia generale, nel 1903-4 per la patologia medica e la medicinalegale, nel 1904-5 per l'oculistica e la dermatologia. Si laureò nel luglio 1905, ottenendo il premio Girolamii, con la tesi Sulla ...
Leggi Tutto
CARRARA, Mario
Colomba Calcagni
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 2 novembre del 1866 da Lodovico e da Bianca Zanotti. studiò a Bologna, ove nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia. Allievo di [...] G. Aschaffenburg, Bin Wart der Erinnerung an M. C., pp.334-343; A. Della Volta, M. C. e l'indirizzo clinico della medicinalegale, pp.386-392; G. Lombroso, M. C. nella scuola lombrosiana, pp.436-446; F. Nicoletti, Contributi del prof. N. C. nel campo ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA, Antonio
Luigi Belloni
Romeo Pozzato
Nato a Cremona il 15 luglio 1885 da Fulvio e Angiolina Fieschi, si laureò in medicina nell'università di Firenze nel luglio 1910. Negli anni immediatamente [...] , alla quale si formò tra gli altri un maestro come G. M. Cattabeni.
Il suo contributo come studioso di medicinalegale consta di oltre duecento pubblicazioni scientifiche che non trascurano alcuno dei settori della disciplina, sia dal punto di vista ...
Leggi Tutto
BORRI, Lorenzo
Egisto Taccari
Nato a Firenze, da Giovanni Battista e da Ida Cantagalli, il 14 febbr. 1864, frequentò dapprima l'università di Bologna, poi l'istituto di studi superiori di Firenze: qui, [...] con A. Filippi, A. Severi, L. Montalti e C. Biondi (Milano 1902), il testo di Infortunistica medico-legale (Milano 1913) e il Trattato di medicinalegale, in collaborazione con A. Cevidalli e F. Leoncini (Milano 1922-1934).
Il B. morì a Forte dei ...
Leggi Tutto
CEVIDALLI, Attilio
Arnaldo Cantani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] .
Dotato di solide basi culturali e di una sicura preparazione tecnica, il C. si occupò di tutti i rami della medicinalegale, spesso recando contributi di notevole interesse. Seguendo l'indirizzo del suo maestro (cfr. la voce Borri, Lorenzo, in Diz ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Benito Recchilongo
Di antica famiglia della cospicua borghesia del Canton Ticino, nacque a Morcote (Lugano) il 22 genn. 1806 da Lorenzo e da Marianna Scaramuzzi. Compiuti i primi studi [...] a Roma, si trasferì a Würzburg (Baviera), dove si laureò, ancor giovane, in medicina; frequentò anche l'università di Cambridge, dove si addottorò in botanica e medicinalegale. Subito dopo, nel 1831, intraprese una lunga serie di viaggi: in Grecia ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Francesco
Egisto Taccari
Nacque a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata, il 25 settembre dell'anno 1826. Compiuti gli studi classici, durante i quali si segnalò per alcuni [...] Italia, veniva insignito della croce dei SS. Maurizio e Lazzaro. Nello stesso anno, pubblicò a Perugia l'opera Medicinalegale delle alienazioni mentali, con lo scopo di consentire una maggiore obiettività di giudizio sullo stato mentale dei soggetti ...
Leggi Tutto
BIONDI, Cesare
Egisto Taccari
Nacque a Barga (Lucca) il 12 ag. 1867. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Firenze, fu allievo dei medici legali A. Filippi e L. Borri. [...] essere citate Le alterazioni dei gangli cardiaci da avvelenamento da solfuro di carbonio. Contributo clinico e sperimentale, in Studi di medicinalegale pubbl. in on. di G. Ziino, Messina (1907), pp. 226-255. La intensa attività che il B. svolgeva in ...
Leggi Tutto
AGABITI, Augusto
Francesco Corvino
Nato a Pesaro, da Francesco, il 7 genn. 1879, visse a Roma, ove nei primi anni del '900 fu a capo del più cospicuo gruppo di teosofi italiani, insieme con Decio e [...] pubblicati sulla rivista Ultra, moltissimi sono i suoi scritti di teosofia, di scienze occulte, di diritto, di medicinalegale, di politica e di letteratura. Tra i principali: La raccolta del cardinale Fulvio Astalli delle Costituzioni del ducato ...
Leggi Tutto
AURISPA, Pirro
Amedeo Ricci
Nato a Macerata l'11 apr. 1799 da Livio, ed educato in un ambiente di patrioti, prese parte sin da giovane all'attività segreta dei carbonari maceratesi. Quando nel 1820 [...] , imputato di cospirazione, l'A., che era studente in medicina, elaborò con alcuni amici un piano di sollevazione armata che ottenne nel 1834 la cattedra di patologia generale e medicinalegale all'università di Macerata, succedendo a F. Puccinotti ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...