GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] è un chiaro indice del precoce orientamento degli interessi del G. verso l'antropologia normale e patologica, la psicologia e la medicinalegale.
Subito dopo la laurea il G. si trasferì a Reggio nell'Emilia, presso il frenocomio di S. Lazzaro allora ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] direttiva paterna, alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Torino, dove fu attratto soprattutto dalle lezioni di medicinalegale tenute da C. Lombroso. Il curriculumstudiorum del L. non fu certamente brillante e riuscì a laurearsi soltanto ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] di Pisa, su consiglio dell'Armanni e del Bianchi, come aiuto di B. Sadun, titolare della cattedra di medicinalegale e psichiatria. Grazie alla sua attività scientifica e alle numerose memorie pubblicate su riviste scientifiche italiane e straniere ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] ottenuto dal governo toscano la facoltà di istituire la cattedra di tossicologia, più tardi conglobata in quella di medicinalegale. Successivamente anche A. Filippi e L. Borri avevano continuato la tradizione tossicologica, ripresa poi dal C., il ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] nel 1937, con il titolo di aiuto di ruolo, seguì Macaggi che era stato chiamato alla direzione della cattedra di medicinalegale e delle assicurazioni presso l'Università di Pisa; in questa sede il M. poté completare la propria formazione e conseguì ...
Leggi Tutto
RONCATI, Francesco
Elisa Montanari
– Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti.
Conseguita [...] la docenza universitaria presso l’ateneo bolognese, dove fin dal 1867 tenne la cattedra di igiene e medicinalegale, che comprendeva l’insegnamento di clinica delle alienazioni mentali. Quando, nel 1888, tale insegnamento venne scorporato assumendo ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] , e C. Cipelli dal 1854 al 1859. Ma il docente che lasciò la più significativa impronta alla cattedra di medicinalegale parmense, ne tracciò l'indirizzo, fondò l'Istituto e lo costituì in autorevole scuola, reggendo l'insegnamento per un lunghissimo ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] l’istituto Ferrante Aporti. Dopo il Regio ginnasio Cesare Balbo, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, interessandosi di medicinalegale e psichiatria forense. Nel 1948 si ammalò di tubercolosi (dopo una polmonite contratta all’età di 6 anni ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] 'influenza dell'ereditarietà nella patogenesi della demenza primitiva o precoce, in Riv. sperimentale di freniatria e medicinalegale delle alienazioni mentali, XXIX (1903), pp. 559-575; La psicologia della colonizzazione nell'Africa periequatoriale ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] . Prima di lasciare l'università compose una memoria sulla Putrefazione cadaverica in ordine alla medicinalegale, che gli valse gli elogi della facoltà di medicina e un'altra medaglia del Municipio di Genova.
Nell'agosto del 1865 partecipò a ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...