MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] ’entità delle «psicosi nevralgiche».
Nello Studio clinico sulle psicosi nevralgiche (in sensu lato) – in Riv. sperimentale di freniatria e medicinalegale delle alienazioni mentali, 1899, vol. 25, pp. 401-444, 563-606, in collab. con G. Pacetti – il ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] pp. 273-280; Idee antiche e idee moderne sulla fisiologia generale dei muscoli, in Arch. di antropologia criminale, psichiatria e medicinalegale, XXXV [1914], pp. 645-664; XXXVI [1915], pp. 1-18, 166-180; Ricerche sulla contrattura e sulla rigidità ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] Nota critica del prof. Luciani alla precedente memoria dei dottori Borgherini e Gallerani, in Rivista sperimentale di freniatria e di medicinalegale, XVIII [1892], pp. 381-387).
A Firenze il L. concluse inoltre lo studio, già da tempo iniziato, sull ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] Sigmund Freud. Tali studi lo indussero, laureandosi in giurisprudenza nel 1926, a discutere una tesi di medicinalegale sull’ipnotismo e la suggestione sottolineando l’interpretazione psicoanalitica del rapporto fra ipnotista e ipnotizzato. Da allora ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] tiroidea, in Archivio di fisiologia, 1912, n. 10, pp. 368-372).
Nominato nel 1909 assistente presso l’istituto di medicinalegale dell’Università di Bologna, sostituì il titolare del corso, che aveva dovuto assentarsi per alcuni mesi. Nel 1910 si ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] 1808. Insegnò presso l’Università di Pisa, ottenendo le cattedre di patologia medica, di igiene, di terapia e di medicinalegale. Nel 1808 gli Studiati aggiunsero al loro cognome quello dei Berni in seguito a un legato testamentario di Luisa Studiati ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] degenerativa sperimentale). Nota preventiva, ibid., 1905, n. 1, pp. 44-47, e in Riv. sperimentale di freniatria e medicinalegale delle alienazioni mentali, XXXII [1906], pp. 325-354, 899-910; Contributo allo studio delle fini alterazioni della fibra ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] in Atti dell'Acc. pontificia dei Nuovi Lincei, XV [1861-62], pp. 61 s., 85-104) e alcune annotazioni di medicinalegale e di polizia sanitaria (Di alcuni suicidi ultimamente avvenuti in Roma, in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, 1856, vol ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] il patologo G. Banti, il clinico P. Grocco e A. Filippi, docente di medicinalegale e appassionato cultore di storia della medicina. Ancora studente universitario, fondò a Firenze l'associazione Procultura per la divulgazione, tramite conferenze ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] e dei pazzi, e più ancora di quelli che sono l’uno e l’altro insieme» (Genio e follia in rapporto alla medicinalegale, alla critica ed alla storia, Torino 1882, p. 175, ora in Delitto, genio, follia. Scritti scelti, a cura di D. Castelnuovo Frigessi ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...