MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] , XLIX (1908), pp. 149-152; Commemorazione di V. M. nella R. Università di Modena, in Riv. sperimentale di freniatria e medicinalegale delle alienazioni mentali, LVII (1933), pp. 579-587; V. M., in Il Giardino d'Esculapio, VI (1933), pp. 52-54 ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Salvatore (Salvador). – Nacque ad Asti il 20 maggio 1861 da Raffaele, negoziante, e da Orsolina Sacerdote, attiva nella comunità ebraica locale (fu consigliera della Confraternita femminile [...] .
Opere: Trattato di polizia scientifica, I-II, Milano 1910-32; Polizia scientifica o polizia tecnica?, Roma 1914; Lezioni di medicinalegale, Roma 1926.
Fonti e bibl.: Asti, Archivio storico del Comune, Stato civile, Atti di nascita 1838-1865, Ibid ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] I risultati accademici conseguiti negli anni Settanta valsero a Tamassia, nel 1883, la titolarità da ordinario della cattedra di medicinalegale presso l’Università di Padova, dove nel trienno 1889-92 svolse anche il ruolo di preside della facoltà di ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] La Patria, 18 apr. 1920, n. 16; Riv. di biologia, II (1920), pp. 440 s.; Riv. sperimentale di freniatria e medicinalegale delle alienazioni mentali, XLIV (1920), pp. 639 s.; R. Università degli studi di Roma. Annuario dell'anno scolastico 1920-1921 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] i saggi: Sulle degenerazioni sperimentali discendenti nel cervello e nel midollo spinale, in Riv. sperimentale di freniatria e medicinalegale delle alienazioni mentali, XII(1886), p. 225; Un caso di sordità verbale,metodo pedagogico nella cura della ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] disciplina: primato per la verità da alcuni contestato e, in particolare, rifiutato da G. Algeri, che attribuì la paternità della medicinalegale allo stesso maestro del F., l'Ingrassia, e che accusò il F. di plagio sulla base di un trattato inedito ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] anno vinse il concorso di assistente presso l'Ospedale maggiore di Milano; nel 1886 era a Torino, nel gabinetto di medicinalegale del Lombroso, poi a Genova, assistente di ostetricia, dal 1887 al 1888.
Nel 1887 aveva conseguito la prima libera ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] (1931), pp. 201 s.; C. B.,in La settimana medica, XXVIII (1940), p. 1326; G. C. Riquier, C. B.,in Medicimilanesi nella tradizione neuropsichiatrica,in Riv. sperimentale di freniatria e medicinalegale delle alienazioni mentali,LXVI (1942), pp. 25-29. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] anche un corso di anatomia topografica per studenti, medici e cultori di scienze legali "nell'intento di favorire l'incremento di utili e pratiche cognizioni di medicinalegale". Durante tutto il periodo del suo primariato, l'ospedale di S. Maria ...
Leggi Tutto
BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] fiscali d'ufficio e per il collegio superiore di consulenza medicolegale, da lui voluto ma anche perché, grazie a lui, la medicinalegale ebbe sviluppo ed efficiente funzione. Morì a Firenze l'11 apr. 1863.
Fra i suoi scritti si ricordano: Sopra una ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...