CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] in sedi considerate più prestigiose.
Preside della facoltà di medicina e chirurgia dall'anno accademico 1891-92 al 1923-24 nel marzo 1902 la riduzione a otto ore dell'orario legale giornaliero di lavoro per le infermiere ospedaliere. Scaduto il ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] nell’avvocato Antonio Bena, già difensore di Parenti nel 1945. Il legale negò di essere a conoscenza dei fatti e l’accusa non fu morfinomane e soggetto a crisi nervose quando la medicina a lui occorrente non gli viene amministrata regolarmente» ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] alle stampe numerosi testi, tra cui sei volumi di carattere legale, due tragicommedie, una vita in prosa di s. Antonio giovanile, dal latino in italiano, di un'opera di medicina e di erbe officinali del portoghese Roderigo Fonseca, professore allo ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] Pio VII), la quale, diretta in qualità di reggente dal legale romano P. Garofolini, poté contare nel periodo di miglior fortuna nei giorni in cui avrebbe dovuto conseguire la laurea in medicina), dimorando dapprima presso l’eremo di Rocca Massima, poi ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] zoologia, anatomia e fisiologia sperimentale presso la Scuola superiore di medicina e veterinaria di Napoli. Vi rimase fino al 28 dicembre Scuola dal 1886 al 1893 – sprovvisto del titolo legale di studio prescritto dal regolamento per l’ammissione, ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] S. Di Noto Marrella, Il Collegio dei Dottori e Giudici e la Facoltà legale parmense in età farnesiano borbonica (1545-1802), Padova 2001; D. Gentilcore, Poor Relief, Enlightenment Medicine and the Protomedicato of Parma, 1748–1820, in Health Care and ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] che sia stata proprio la sua esperienza di medico legale a indurlo a riformare - fatto questo che contraddistinse V (1931), pp. 6-8; V. Busacchi, Cenni sui principali maestri di medicina in Bologna..., in Acta medica italica, VIII (1942), n. 1, p. 7 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giuseppe
Paola Tentori
Nacque a Venezia nel 1793 da Leonardo e Antonia Demattia. La famiglia, oriunda di Spoleto, si era trasferita a Venezia sul principio del secolo e sì era legata in parentela [...] dizionari di commercio, di industria, di agricoltura, di medicina; una serie di dizionari di antichità, di storia e di geografia; diverse enciclopedie di teologia, legale, medica, chirurgica, geografica, storica, ecc. Particolarmente importante l ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] che, prescelto per aprirgli la via ai corsi di medicina, lo portò invece a frequentare la facoltà di giurisprudenza, ’unità d’Italia», si diceva risoluto «a non lasciare il terreno legale». Al M. che aveva replicato con una lettera aperta (A Francesco ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] Gerolamo, santo prescelto in connessione alla professione legale del defunto, accompagnato dal Battista in riferimento Museum), dipinto eseguito per Gian Andrea Bianchi, professore di medicina dell’Università di Bologna (Freedberg, 1950, pp. 76 s ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...