ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] giurisprudenza della Sapienza di Roma, rinunciando a iscriversi a medicina per l’obbligo di frequentare i corsi. Desideroso tesi in diritto canonico e trovò lavoro presso lo studio legale dell’avvocato Rodolfo De Sanctis. Nel 1942 sostituì Moro ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] che coniugava, secondo i suggerimenti di Fantoni, "il legale, il politico e l'economico". Anche sotto G. si e H. Mann, fu il medico mugellano Antonio Cocchi, professore di medicina teorica a Pisa dal 1726 al 1728. Al Cocchi, primo membro della ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] S.E. il sig. generale co. Marsigli, esclusi li libri legali e poetici de’ quali non se ne vuole nella medesima, in in Rapporti tra le Università di Padova e Bologna. Ricerche di filosofia medicina e scienza, a cura di L. Rossetti, Trieste 1988, pp. ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] a Nizza nel Collegio delle provincie in Torino per la facoltà di medicina e chirurgia, il B. si laureò il 2 luglio 1847, sotto della loro facoltà di emettere biglietti a corso legale, questioni ospedaliere, miglioramento delle condizioni igienico- ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] terminare le scuole secondarie e iscriversi alla facoltà di medicina; a causa dei provvedimenti repressivi adottati nel 1830, dovette ad ind.; A. Berselli, Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l'Unità, Bologna 1997, ad indicem. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Radice si iscrisse, nel 1967, alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Milano. Proseguiva così nella un figlio, in pratica un’adozione anche se non sul piano legale.
Nel clima di tensione e violenza che caratterizzò l’Italia fra ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] ...) il 23 apr. 1526 il B. "aveva l'età legale per concludere un accordo davanti a notaio". Il che verrebbe a . Cittadino padovano era suo padre, laureato in arti e in medicina, appartenente a quel ramo della nobile famiglia milanese dei Beolco che ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] italiane: innanzitutto la contrapposizione tra paese legale e paese reale, conseguenza del Risorgimento condotto dal 1956, ebbe tre figli: Luigi, nato nel 1957, laureato in medicina, Giulia, nata nel 1960, laureata in informatica, e Francesco, ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] che voleva ch'egli si dedicasse seriamente alla professione legale. Questa situazione, anche per le sue conseguenze in Opere, XV)e anche di fisiologia umana e di medicina (sulla teoria della circolazione del sangue, sulla memoria artificiale, ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] ai due cogerenti, che esercitavano la professione legale, mentre Antonio lavorava personalmente in azienda come e fratello di Antonio, il quale dopo gli studi di medicina a Pavia si dedicò brevemente alla professione medica, distinguendosi in ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...