• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Medicina [217]
Biografie [216]
Diritto [93]
Biologia [41]
Storia [45]
Diritto civile [43]
Temi generali [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Biomedicina e bioetica [17]
Economia [21]

CONCAUSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofia. - In filosofia, il termine di concausa, che traduce il gr. συναίτιον, si riferisce alla dottrina di Platone (v.), tipicamente espressa nel Timeo (46 c segg.), secondo cui la divinità si serve [...] - Il concorso di più cause nella determinazione d'un dato evento è di particolare importanza in medicina legale, poiché generalmente le leggi attribuiscono responsabilità, penali o civili, giustamente proporzionate agli effetti concausati per questa ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA LEGALE – TELEOLOGICA – FILOSOFIA – ANEURISMA – PLATONE

AUDIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi dieci anni l'a. ha compiuto spiccati progressi, e nell'ambito fisiologico e in quello clinico. Da segnalare nel primo l'adeguata importanza che hanno assunto le ricerche concernenti il fattore [...] diagnostica delle ipoacusie infantili; in quanto metodo obiettivo, inoltre, l'ERA può essere utilmente impiegata in medicina legale. L'elettrococleografia, anch'essa metodo obiettivo, consiste nella registrazione di potenziali di azione del nervo ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFICA – APPARATO UDITIVO – TIMPANOPLASTICA – MEDICINA LEGALE – AUDIOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDIOLOGIA (4)
Mostra Tutti

CICATRICE

Enciclopedia Italiana (1931)

È il prodotto del processo di cicatrizzazione, cioè di quel complesso di fatti prevalentemente progressivi, che, attraverso fasi diverse, conducono alla riparazione d'una perdita di sostanza d'un qualsiasi [...] definitivo e, ben ricercato, si arriva quasi sempre a dimostrare istologicamente. Lo studio delle cicatrici ha importanza in medicina legale in rapporto all'entità, alla data, al danno di una determinata lesione, della quale la cicatrice rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA LEGALE – TORINO – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICATRICE (3)
Mostra Tutti

SETTALA, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTALA, Ludovico Pietro Capparoni Medico, nato in Milano il 7 febbraio 1552, ivi morto il 12 settembre 1633. Fece i primi studî nella scuola dei gesuiti di Milano e poi quelli di medicina nell'ateneo [...] L'opera scientifica del S. riguarda specialmente l'igiene pubblica e privata. Scrisse anche su questioni di medicina legale e dettò commenti sugli scritti ippocratici. Credette d'aver parlato dell'infossamento dell'apofisi xifoide dello sterno prima ... Leggi Tutto
TAGS: PESTE BUBBONICA – MEDICINA LEGALE – GASPARE ASELLI – CARLO BORROMEO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTALA, Ludovico (2)
Mostra Tutti

ROKITANSKY, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

ROKITANSKY, Karl Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato a Königgrätz (Boemia) il 19 febbraio 1804, morto a Vienna il 23 luglio 1878. Studiò medicina a Praga e a Vienna dove si laureò nel 1828. Fu [...] divenne titolare nel 1844. Nel 1847 ebbe anche l'incarico dell'insegnamento dell'anatomia patologica in rapporto alla medicina legale. Membro dell'Accademia delle scienze nel 1848, ne divenne presidente nel 1869, ebbe parte attivissima nello sviluppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROKITANSKY, Karl (2)
Mostra Tutti

AUTODIGESTIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Durante i processi catabolici che si svolgono nei protoplasmi viventi avvengono continuamente intime disintegrazioni fermentative delle molecole proteiche che hanno analogia coi processi digestivi che [...] anche il pancreas possono risentire effetti autodigestivi postmortali per i loro rapporti con lo stomaco. In medicina legale ha speciale importanza l'eventuale protrarsi della digestione dopo morte in quanto sull'aspetto del contenuto stomacale ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO GASTROENTERICO – MEDICINA LEGALE – FERMENTAZIONI – BIOCHIMICI – CATABOLICI

FILOMUSI-GUELFI, Gioele

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato il 29 agosto 1851 a Tocco Casauria (Chieti), morto il 26 gennaio 1918 a Pavia, ove copriva la cattedra di medicina legale fin dal 1886. Fu minuzioso e coscienzioso ricercatore, instancabile [...] trattato di J. Maschka e diresse per molti anni il Giornale di medicina legale da lui fondato nel 1894 insieme con L. De Crecchio. Lascia incompleto un suo Trattato di medicina legale (Napoli 1908-16), i cui capitoli che videro la luce sono tuttora ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA LEGALE – TOCCO CASAURIA – INFANTICIDIO – EMOGLOBINA – DOCIMASIA

FILIPPI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato il 23 ottobre 1836 a Firenze, dove morì il 30 dicembre 1905. Dapprima aiuto d'anatomia patologica, conseguita la libera docenza, fu aiuto di R. Bellini e, nel 1878, titolare della cattedra [...] su basi pratiche e sperimentali. Innumerevoli sono le sue pubblicazioni sui più svariati campi della medicina. Un suo Manuale di medicina legale (Milano 1889) che vide parecchie edizioni anche per la collaborazione di alcuni suoi discepoli (A ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA LEGALE – TANATOLOGIA – FIRENZE

BROUARDEL, Paul-Camille-Hippolyte

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Saint-Quentin nel 1837, morto a Parigi nel 1906. Nominato aggregato alla facoltà medica di Parigi nel 1859, succedeva nel 1879 al Tardieu nella cattedra di medicina legale. Ebbe il merito [...] di applicare alla medicina legale un metodo rigoroso e la sua non comune cultura clinica. Con la collaborazione dei suoi allievi (Boutmy, Pochet ed Ogier) fece progredire la tossicologia. A lui si debbono interessanti ricerche sulla sommersione, uno ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA LEGALE

BORRI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico legale, nato a Firenze il 7 febbraio 1864, morto a Forte dei Marmi il 30 agosto 1923, professore nell'Istituto di studî superiori di Firenze. Critico acuto, scrittore e oratore elegantissimo, ebbe [...] l'originalità della trattazione i due volumi di Infortunistica (Milano 1913), le Istituzioni di medicina gutridica (Milano 1912), e il Trattato di medicina legale, in collaborazione con A. Filippi, A. Severi, L. Montalti, C. Biondi (3ª ed., Milano ... Leggi Tutto
TAGS: FORTE DEI MARMI – MEDICINA LEGALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
legale
legale agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali