BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] dell'amministrazione cittadina ("40 benestanti, dottori in legge, medicina, notai, 40 mercadanti, 40 artieri, marinai e contadini del male") e soprattutto il suo Esame analitico del sistema legale, datato nel 1777 e apparso in realtà nel 1779, per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] paragona la giurisprudenza alle scienze naturali, specificamente la medicina e la fisica, sostenendo la necessità di Florentinorum, Florentiae 1589, p. 160; A. Fontana, Amphiteatrum legale... seu Bibliotheca legalis amplissima, Parmae 1688, I, coll. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] 'anno sembrò che il C. riuscisse a dare anche una base legale alle sue usurpazioni. Si giunse ad un riavvicinamento e ad un armistizio numero di maestri di grammatica, di leggi, di medicina. La protezione accordata ai traffici commerciali tornò a ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] solo 14.500 libbre. La regina esentò la D., come acquirente legale, dal pagare le consuete tasse su questi atti; suo marito rese Parigi ben conoscevano la sua malattia". Ma poiché la medicina corrente quasi mai riusciva a darle sollievo, suo marito ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] i bolognesi, Guido Antonio Zanetti e Giovanni Grisostomo Trombelli, nonché Giacomo Biancani Tazzi, che nel 1788 redasse l’inventario legale della sua collezione di monete antiche e l’elenco dei suoi manoscritti autografi.
Le sue collezioni sono tutte ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] e d'altre parti d'Africa, pubblicate nel 1865, in Annali universali di medicina (t. CXCI, pp. 254-317, 481-544; tCXCII, pp. 3-98 Indicem;A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità. Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, p. 422; S. Angelini, ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] della persona anziana al suo pieno accesso alla medicina preventiva e alle cure delle malattie in tutte le , D.-Brown, B., Human Rights of Older People: Universal and Regional Legal Perspectives, Amsterdam, Springer, 2015, 219 ss.
6 Cfr. Martin, C ...
Leggi Tutto
Transessuale
Luigi Abbate
Si definisce transessuale una persona il cui comportamento sessuale appare caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall'identificazione in quello opposto, [...] d'uso frequente e il dibattito, sul versante medico-legale e psichiatrico forense inerente gli aspetti diagnostici e di -forensi del transessualismo, in Trattato di criminologia, medicina criminologica e psichiatria forense, 8° vol., Milano ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] riferito a due fattispecie di colpa diagnostica in medicina prenatale.
La prima fattispecie concerne la madre, Sezioni Unite mostrano di concepire quasi uno spazio vuoto tra la presunzione legale e la presunzione semplice, a guisa che, esclusa l’una, ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] si concretizzò a Bologna tra la facoltà di diritto e quella delle arti e medicina intorno alle tematiche riguardanti la realtà sociale, affrontate in un caso in termini legali e nell’altro in termini di filosofia morale, naturale e di scienza medica ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...