Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] gli interventi di chirurgia estetica, le medicine non convenzionali, le certificazioni mediche richieste specifica disciplina nella l. 15.4.1886, n. 3818 «Costituzione legale delle società di mutuo soccorso».
Tale legge è attualmente vigente in ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] materialmente è parametrata allo stato dell’arte della medicina ossia agli standard medici che la comunità scientifica consenso per i soggetti incapaci sia prestato dal rappresentante legale o tratto da una precedente dichiarazione in tal senso ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] ma anche nella scienza e nella tecnologia, nella medicina e nei nuovi mezzi di comunicazione»17.
La focalizzazione globalen Rechts, Frankfurt am Main, 2006.
10 Così, Glenn, H.P., Legal Traditions of the World, IV ed., Oxford, 2010, 357.
11 Habermas, ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] , Peter A. - Siegler, Mark, Euthanasia - A critique, "The New England journal of medicine", 322, 1990, pp. 1881-1883.
Sluyters 1999: Sluyters, B., Euthanasia in the Netherlands, "Medico-legal journal", 57, 1999, pp. 34-43.
Van der Heide 2003: van der ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] di Botero; e libri di storia, di economia, di finanza, di medicina.
La sua sete di conoscenza cominciò a dare i primi frutti nel 1742 si poteva, entro certi limiti, alterare il valore legale, se questa operazione serviva a stimolare il commercio, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] responsabile dei danni che questo causava. Nella letteratura e nella pratica legale, sebbene vi sia un qualche riconoscimento del disturbo mentale come malattia, la medicina è ignorata e anche il vocabolario delle due discipline è ben distinto ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] dicembre dello stesso anno il teatino ricevette anche la laurea in medicina, avendo tra i promotori quel dall’Aquila da tempo suo in medicina di Vernia fu strettamente pratico-legale. Da sempre egli si qualificava come dottore in arti e medicina; si ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] a Pavia alla facoltà di giurisprudenza. Anche se si sentiva maggiormente portato per la medicina, già da allora aveva maturato la convinzione che gli studi legali fossero il viatico migliore per impegnarsi in politica in uno Stato costituzionale. Lo ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] il compito di documentare i processi industriali, la medicina e in particolare le malattie nervose (con singolare salvo per alcuni Paesi, resta anche la questione del deposito legale, cioè dell'obbligo da parte dei produttori di depositare almeno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] 'analisi immunologica è attualmente disponibile per l'uso non soltanto nella ricerca biomedica e nei contesti clinici ma anche in settori quali la sicurezza ambientale, in ambito legale e, sempre di più, per test relativi all'uso illecito di droghe. ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...