La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] promettevano non soltano di condurre alla produzione di medicine più efficaci e di una maggiore quantità di del caso Chakrabarty, molti sostennero che dal punto di vista legale questa decisione apriva la strada alla brevettabilità di forme più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] della Chiesa e dello Stato si aggiunge quello della medicina e della psichiatria, nei cui discorsi appare per la È istituita anche la comunione dei beni come regime patrimoniale legale della famiglia e dunque è affermata la parità dei diritti e ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] fino al 1972 circa. Tuttavia, è possibile rintracciarne le origini nella medicina antica. Nel 1986 Ruth R. Faden e Tom L. Beauchamp hanno Medicine and Biomedical and Behavioral Research 1982: Making health care decisions: the ethical and legal ...
Leggi Tutto
dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] e dell'ingegno avuti da Dio; e quindi un doppio consiglio legale: l'uno secondo la scienza acquisita del diritto e delle leggi la mia corta vista, / data mi fu soave medicina, " dulcis persuasio quae habuit medicare vel curare temeritatem iudicandi ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] ospedaliere, nonché un maggior rischio dal punto di vista legale, in quanto la responsabilità del bambino finché si trova soccorso un albero dalle foglie amare, che le dona la medicina per poter nuovamente camminare e dare così futuro alla progenie ( ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] realizzazione efficace di un protocollo di medicina riproduttiva attuativa di un progetto di maternità sistema sanzionatorio della legge 19 febbraio 2004, n. 40. Aspetti giuridici e medico-legali, in Riv. it. med. leg., 2006, 1067 ss.; Risicato, L., ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] tra professionisti» nell’ipotesi della «forma associativa della medicina di gruppo essendo questo, piuttosto, un organismo promosso questo orientamento, cioè, vi sarebbe una “presunzione legale assoluta” di integrazione del presupposto impositivo per ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] il solo Apollinare da Cremona, titolare dell'Ordinaria mattutina di medicina.
Negli anni immediatamente successivi il D. rimaneva a Pavia: 1667, pp. 306-308; A. Fontana, Amphitheatrum legale seu Bibliotheca legalis amplissima, Parmae 1688, col. 128 ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] direttive del rappresentato. Con riferimento almeno all’incapace legale, l’entrata in vigore del testo sulle DAT a margine dei recenti disegni di legge relativi al «testamento biologico», in Medicina e diritto penale, Pisa, 2009, 403 ss.
7 Il d.d. ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale, sono tenuti a eseguire il trattamento ai di una singola vaccinazione, sebbene non obbligatoria, sia stata legalmente incentivata dall’autorità sanitaria. Per la poliomielite l’appiglio ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...