MESSINI, Mariano
Mario Crespi
– Nato a Foligno il 12 sett. 1901 da Ruggiero e da Luisa Gregori, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Padova, conseguendovi la laurea a pieni voti e lode nel [...] . 10, pp. 605-641; Prognosi e terapia; la prognosi ippocratica considerata dal punto di vista dei rapporti tra costituzione e crenoterapia, a Roma il 6 nov. 1980.
Fonti e Bibl.: Necr., in Medicina termale e climatologia, 1980, n. 48, pp. n.n.; in La ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] sede del morbo, secondo la tradizione ippocratica; con questa scelta terapeutica, subito B. Zanazzo, Lo statuto dei medici di Vicenza nell'anno 1555. Contributo alla storia della medicina, in Arch. veneto, s. 5, LXXII (1963), pp. 29-39 (lo ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] copia. Nel 1808 si iscrisse alla facoltà torinese di medicina, su pressione della madre, laureandosi nel 1813; il tirocinio lo effettuò invece a Pavia, dove si consolò della prassi ippocratica con la lettura di Laurence Sterne tradotto da Ugo ...
Leggi Tutto
SPONGIA, Giovanni Filippo
Fabio Zampieri
– Nacque a Rovigno d'Istria l’11 gennaio 1798 da una famiglia di farmacisti. Le fonti non riportano l'identità del padre e della madre.
Studiò dapprima farmacia, [...] tentava di combinare i concetti epidemiologici della scuola ippocratica (arie, acque, luoghi) con alcune 1852-56, b. LX.
Necrologie. G. F. S., in Annali universali di medicina e chirurgia, LXVI (1880), 251, pp. 541-542; A. Bassani, La ricerca ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] . Il C. ereditò dall'insegnamento del padre e di Girolamo Mercuriale una tendenza alla rivalutazione della medicina greca, in particolare ippocratica. Verso gli ultimi anni si dedicò alla iatrochimia, o meglio legò il proprio nome alla divulgazione ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] di ricostruzione su basi "empirico-analitiche" di una sana dottrina medica di ispirazione ippocratica, l'abbozzo teorico-metodologico di quella che volle definire "medicina misontologica".
L'esigenza di prendere in esame soltanto i fatti evidenti, di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] , pp. 56 s.;… nel decennio dal 1875 al 1885, ibid. 1886, pp. 130 s.; V. Busacchi, I ricorsi storici: le fortune dell'ippocratismo in medicina, in Boll. dell'Ist. storico ital. dell'arte sanitaria, XIII (1933), 1, pp. 314-323; L. Simeoni, Storia dell ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] giurisprudenza.
In occasione del bando del concorso per la cattedra di medicina legale dell'Università di Pavia, tenuta per incarico da G. Società medica-chirurgica di Bologna, la Nuova Scuola ippocratica di Pisa. Fu insignito dell'ordine di cavaliere ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...]
Nel 1745 pubblicò, nella forma della historia ippocratica, il resoconto di due casi clinici esemplari illustri, Domodossola 1847, pp. 209-218; S. De Renzi, Storia delle medicina italiana, V, Napoli 1848, ad ind.; Biographie médicale, II, Paris 1855, ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Agostino
Francesca Farnetani
MATTOLI (Mattoli Modestini, Modestini Mattoli), Agostino (Augustino). – Nacque il 28 dic. 1801 (e non 1802, come di norma registrato) a Bevagna, in una famiglia [...] ), nato a Bevagna il 29 ag. 1847, si laureò in medicina nel 1871 presso la libera Università di Perugia e si specializzò in tesi, peraltro storicamente corretta, della paternità ippocratica della cosiddetta legge dei simili (Omiopatia hahnemanniana ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...