Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicinaippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] occidentale risale propriamente all’epoca greca, ed è antecedente alla stessa formulazione ippocratica. La responsabilità di chi esercita la medicina e che si esprime nella professione liberale in realtà discende da un modello a valenza più religiosa ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] , I, Stuttgart 1998, pp. 313-329; P. Morpurgo, L'interpretazione della medicinaippocratica in Maimonide e nei maestri salernitani, in Dalla medicina greca alla medicina salernitana: percorsi e tramiti, Salerno 1999, pp. 25-39; M. Oldoni, Letteratura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] stesse che sembrano divenute incompatibili con i nuovi parametri e le nuove esigenze portate dalla sofistica e dalla medicinaippocratica. Viene infatti messa a punto, all’interno di questo dibattito, una serie di argomenti retorici finalizzati a ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] tanta rinomanza che "nemo demum sapiens censeretur nisi qui ea esset imbutus" (Num. med.,p. 108), ed anche la medicinaippocratica èricalcata su quella, ben più perfetta, dei pitagorici "ut secta Philosophiae Italica, alia a Pythagorea non est" (ibid ...
Leggi Tutto
segno
Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze.
La dottrina del segno nell’età antica
Le più antiche formulazioni della dottrina del s. risalgono [...] alla medicinaippocratica. Nel Corpus hippocraticum è delineato un metodo diagnostico grazie al quale, muovendo dai singoli eventi osservati nel decorso della malattia e cogliendone la portata significativa, si ritiene possibile trarre conclusioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro di Afrodisia e il commento come genere filosofico
Maddalena Bonelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro di Afrodisia, [...] al proliferare del genere del commento filosofico? Sappiamo che la precedente tradizione commentaria riguardava i poeti o la medicinaippocratica, e che in questi casi la ragione dei commenti era sostanzialmente dovuta all’oscurità del vocabolario o ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] in esse non mancavano possibilità di riscoprire, sulla scia di quel che allora avveniva in gran parte d’Europa, la medicinaippocratica, in queste istituzioni eletta ben al di là della sua lettera a modello di arte terapeutica sperimentale e concreta ...
Leggi Tutto
TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] l’affermazione delle antiche origini della chimica, che, secondo l’autore, fu parte integrante della medicinaippocratica. Nell’Hippocrates chimicus, così come nella successiva Antiquissimae hippocraticae medicinae clavis (Francofurti 1669), sostenne ...
Leggi Tutto
FRACANZANI, Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] all'opera un carattere di "prontuario" per medici esperti, o per studenti già in possesso delle basilari nozioni di medicinaippocratica.
Dopo la morte, avvenuta a Padova il 27 genn. 1567, alcune sue prescrizioni pediatriche furono pubblicate nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina greca a Roma
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le fonti raccontano variamente l’arrivo della medicina [...] buoni costumi degli antichi, perché i medici badano solo al guadagno, prescrivendo medicine senza senso e trattamenti invasivi. L’intero apparato concettuale della medicinaippocratica è considerato privo di senso, perché la sola natura è in grado ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...