L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] finale consonantica e anche biconsonantica (sport), di nessi consonantici non nativi dell’italiano e di provenienza soprattutto di molte branche del sapere (economia, medicina, informatica) e della vita sociale (politica, amministrazione).
Una stessa ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] La tecnica fungeva inoltre da intermediario nei confronti e dell'ambiente in quanto mezzo d'azione su di esso balneari e per gli sport invernali); vuole trasportarvi tutto aeronautica, o di elettronica, o di medicina, ecc. (la conseguenza è però ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] colpi permessi, come accade nei duelli, in alcuni sport o negli accordi internazionali sulle regole di una guerra della cosiddetta 'tortura bianca' (che non lascia segni sul corpo della vittima) non sarebbero pensabili senza l'ausilio dellamedicina ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] azioni umane: nelle arti, nello sport, nel commercio, nella politica nazionale e qualcosa del più vasto mondo che si estende al di là delle loro quattro mura: di sapere cioè quali sono i problemi che scrivono di medicina e da giornalisti che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] superiore addirittura a quello per temi quali lo sport e la politica. Pochi, tuttavia, risultarono peraltro mostrato come l'immagine pubblica della scienza si sovrapponga in misura significativa a quella dellamedicina (per l'Italia, Borgna 2001). ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] l'inizio del declino? Lo stesso problema sorge in medicina. Nel passato, spesso, la non somministrazione di medicine si è rivelata più salutare della migliore dellemedicine.
Uno scienziato politico, Henry Nau, distingue una "prospettiva orientata ...
Leggi Tutto
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo l’educazione e l’inclusione sociale. Gli...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...