Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] ap sool (agopressione), chim gu sool (agopuntura), yak bang bop (medicina basata sulle erbe), jup gol sool (intervento sulle ossa), hwal bop come ogni altro settore anche quello sportivo, il ministero delloSport promosse lo sviluppo di un sistema di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] individuale. Sponsorizzato dalla neonata Gazzetta delloSport e dal Comitato della esposizione ciclistica di Milano, partì maniera determinante a far cambiare opinione alla medicinasportiva sulla corsa di resistenza. Osservando questo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] viste nell'ottica dell'epoca, quando a detta dell'inglese Montague Shearman, primo storico di questo sport, la 'razione minuti fu abbattuto dall'inglese Roger Gilbert Bannister, studente di medicina all'Università di Oxford. Il 6 maggio 1954, sulla ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] , attraverso ricerche condotte all'Istituto di medicinasportiva di Kreischa presso Dresda, le dosi di nel 1946, 53,75 m nel 1950 e 53,44 m nel 1954. Arrivò al culmine della sua lunga carriera a 38 anni, con un lancio di 56,98 m a Bellinzona nel ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] il servizio militare gli permise di dedicare più tempo alla pratica sportiva. Dopo anni di lento progresso, nel 1920 cominciò a far a base di erbe ereditato dalla storia millenaria dellamedicina cinese. Dopo l'exploit del 1993, nei tre ...
Leggi Tutto
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo l’educazione e l’inclusione sociale. Gli...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...