RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] .
Nel 1944 si iscrisse al primo anno della facoltà di medicina nell'Università della sua città. Si era in piena guerra Un mese dopo la scomparsa dell’imprenditore, il Comune gli intitolò il Palazzetto dellosport cittadino che dal 1992 divenne il ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] in Gazzetta dellosport, 27 luglio 1949). Ma le eccezionali prestazioni sportive dei C. non sono spiegabili come il risultato di doti naturali. Egli seppe sfruttarle al massimo valendosi con intelligenza dei progressi dellamedicina, frequentando il ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] e alle nove di sera, cascasse il mondo, andava a dormire («La Gazzetta delloSport» 29 aprile 2006)
(38) La medicina si è naturalmente divisa sull’utilità e i benefici della siesta, ma ci sono fior di studi che ne documentano i vantaggi, foss’anche ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] alla facoltà di medicina. Il suo però non fu un percorso lineare. La passione per lo sport e il giornalismo e di lotte per l'Olimpiade di Roma, Roma 1958; Civiltà sportiva: organizzazione dellosport nel mondo, Roma 1958 (con D. Ortensi e A. Liuti ...
Leggi Tutto
Sigla del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ente pubblico cui è demandata l’organizzazione e il potenziamento dellosport nazionale. Emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (➔ CIO), promuove [...] Spa gestisce i Centri nazionali di preparazione olimpica, la Scuola dellosport e l’Istituto di medicina e scienza per lo sport; fornisce inoltre consulenza per l’impiantistica sportiva di alto livello e sviluppa il progetto di riqualificazione del ...
Leggi Tutto
Douglas, Denzil Llewellyn. – Uomo politico di Saint Kitts e Nevis (n. St. Pauls 1953). Diplomato in scienze (1977), si è specializzato in medicina (1984). Nel 1989 divenne leader del Partito laburista [...] , 2004 e 2010. Nel governo ha ricoperto anche il ruolo di ministro delle Finanze, dell’Informazione, delle Tecnologie, dello Sviluppo sostenibile, del Turismo, delloSport e della Cultura. Nel febbraio 2015 gli è subentrato nella carica T. Harris. ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] il Giornale 206.551. Caso a sé, ovviamente, costituisce La Gazzetta delloSport con 403.158 copie diffuse in media per sei giorni alla settimana. Il della Salute e dellaMedicina, in 19 volumi; con Il Sole 24 Ore lo stesso Istituto della ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] alla limitatezza etimologica del termine, questa branca dellamedicina affronta e abbraccia una lunga serie di l'artroscopia, l'o. e traumatologia infantile, la traumatologia dellosport. Altre subspecialità sono in procinto di nascere, anche se con ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] che creano i campioni specializzati nei varî rami dellosport va detto che tale specializzazione è essenzialmente legata alle individuale. Lavori del XLI Congr. Società italiana di medicina interna, Bologna, ottobre 1935; G. Montandon, Le ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον; stadium)
Giacomo GUIDI
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] per soli posti in piedi. Per i posti a sedere la misura delle gradinate maggiormente usata oscilla da 40 a 50 cm. di altezza e salata per immersioni dopo le partite, gabinetto di medicinasportiva, posti ili medicazione e pronto soccorso per gli ...
Leggi Tutto
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo l’educazione e l’inclusione sociale. Gli...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...