GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] e di G. Demeny, hanno rappresentato l'inizio di una nuova branca della scienza medica, oggi approfondita e ampliata, cioè dellamedicinadell'educazione fisica e degli sport.
In Inghilterra la ginnastica come tale fu sempre poco sviluppata, dandosi ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] È il caso di alcuni capi di a. sportivo divenuti famosi con il nome commerciale delle griffe che li avevano inizialmente prodotti: quali le . Sullo stesso campo di indagine si muove la medicina, anche se talvolta le onde provocate dalle alte frequenze ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] : nuoto, tuffi, pallanuoto, nuoto sincronizzato, nuoto di fondo, nuoto master.
Agisce inoltre un comitato che si occupa dellamedicinasportiva, mentre il problema del doping è sottoposto al controllo di uno specifico organo, il Doping Control Review ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] la nazionale irlandese non gli impedirono di studiare con profitto medicina presso la Queen's University di Belfast. Terminata l entrò in politica e assunse l'incarico di ministro delloSport.
Andy Irvine
Nato a Edimburgo il 16 settembre 1951 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] che le abilità eccezionali nel campo dell'arte, della scienza, della politica o dellosport sono dovute all'eredità biologica. consentito una matematizzazione di gran parte della psicologia, dellamedicina e della sociologia e che aveva come unico ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] ammettere alle gare gli scolari e i collegiali; o) l'elevazione dell'età di ammissione al corpo dei Boy Scouts; p) lo sviluppo di una medicinasportiva basata sullo 'stato di salute' anziché sullo 'stato morboso', riservando una parte più grande ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] 'ulivo. I romani ereditarono dai greci il concetto delle bocce a scopi di medicina preventiva. Claudio Galeno, medico vissuto nel 2° di grandi manifestazioni, di solito all'interno di un palazzo dellosport. I campi sono lunghi 24-28 m e larghi 3 ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] sono stati coinvolti funzionari e responsabili dei ministeri delloSport e del Turismo.
I costi e i società che scalpita e la politica impotente. L’allarme è rosso. Ma la medicina dipende dalla diagnosi, su cui non v’è alcun consenso. Da un lato ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] stile e, molto, quello del lessico, anche in conseguenza dello scambio tra i diversi sottocodici (lo sport accoglie termini scientifici, la lingua comune accoglie termini dellosport, e così via). Genere trasversale in netta espansione è l’intervista ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] m, 110 m e 200 m ostacoli. Studente di medicina alla Pennsylvania University, era di origini germaniche e parlava un Italia dilettanti, da professionista vinse due volte la Gran Fondo della Gazzetta delloSport, lunga ben 540 km. Morì nel 1949, otto ...
Leggi Tutto
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo l’educazione e l’inclusione sociale. Gli...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...