• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Sport [32]
Medicina [27]
Biografie [18]
Temi generali [15]
Discipline sportive [14]
Biologia [13]
Diritto [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Lingua [9]
Sport nella storia [8]

Scherma

Universo del Corpo (2000)

Scherma Diana Bianchedi Il termine scherma (dal germanico skirmjan, "proteggere"), che in origine indicava l'uso di armi bianche a scopo di difesa e di offesa secondo particolari norme e tecniche analoghe [...] e parametri ematochimici in un gruppo di schermidori di elevato livello agonistico, in Studi e ricerche di medicina dello sport applicata alla scherma, Pisa, Giardini, 1983, pp. 51-63. F. Hoch, E. Werle, H. Weicker, Sympathoadrenergic regulation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEDICINA DELLO SPORT – ARMI DA PUNTA – ANTICA ROMA – FRIULANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scherma (2)
Mostra Tutti

LAMBERTINI, Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] sul significato del codice genetico e sulle relazioni fra genetica e biologia); i suoi studi nel settore della medicina dello sport (I muscoli degli atleti: saggio di anatomia sul vivente, Bologna 1936; Anatomia, costituzione ed educazione fisica, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MEDICINA DELLO SPORT – VITTORIO EMANUELE II

reintegratore

Enciclopedia on line

Preparazione farmaceutica volta a ripristinare la normalità fisiologica in caso di deficit di un componente ematochimico (per es., elettroliti, vitamine, proteine ecc.). Particolare diffusione hanno i [...] r. idrosalini sia in medicina dello sport, sia nella cura di condizioni morbose, soprattutto infantili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MEDICINA DELLO SPORT – ELETTROLITI – VITAMINE – PROTEINE

METODOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METODOLOGIA MEDICA Cesare Scandellari Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] patologiche, anche per l'analisi di particolari condizioni fisiologiche, quali quelle relative alla medicina dello sport, branca della medicina attualmente in costante e rapido sviluppo. Questo moltiplicarsi di tecniche d'indagine clinica ha ... Leggi Tutto

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661) Pasquale de Lise Carlo Vetere La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] del lavoro e alla prevenzione degl'infortuni sul lavoro e delle malattie professionali; alla medicina dello sport e alla tutela sanitaria delle attività sportive; all'assistenza medico-generica e infermieristica, domiciliare e ambulatoriale; all ... Leggi Tutto

RADIOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADIOLOGIA MEDICA Antonio Francone Francesco Scopinaro (v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139) La r.m. è una branca specialistica [...] secolo, in Radiol. Med., 77 (1989), pp. 157-64; A. Francone, Diagnostica per immagini in medicina dello sport, Milano 1989; R. Passariello, Diagnostica con Risonanza Magnetica, "SIRM Aggiornamento Professionale Continuativo", Roma 1990; C. Biagini ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA MEDICA (6)
Mostra Tutti

PINOTTI, Oreste

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PINOTTI, Oreste Claudio Massenti Fisiologo, nato a Padova il 24 febbraio 1912. Professore ordinario di Fisiologia umana nell'università di Parma (1954) e, successivamente (1963-85), direttore del corrispondente [...] (m 4500). Ha inoltre istituito e diretto la Scuola di specializzazione di medicina dello sport (1971-85); nel 1969 ha ricevuto il premio Feltrinelli per la medicina dell'Accademia dei Lincei, della quale dal 1987 è socio nazionale. Tema prevalente ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] alcoliche. Intorno al 1950, la diffusione e la popolarità raggiunte dallo sport agonistico, in particolare calcio e ciclismo, spingono la medicina dello sport a occuparsi con sempre maggiore interesse dei principali aspetti di tipo fisiologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

HOCKEY A ROTELLE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey a rotelle Erminio Marcucci la storia La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] una nuova era basata su una stretta collaborazione con l'Istituto di medicina dello sport del CONI, soprattutto grazie all'esperienza del maestro dello sport Sandro Donati, predisponendo con lui rivoluzionari sistemi di allenamento specifici per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDICINA DELLO SPORT – BASSANO DEL GRAPPA

LO SPORT OLTRE IL LIMITE

XXI Secolo (2009)

Lo sport oltre il limite Alessandro Vocalelli Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] sera» del 1° maggio 2005, p. 43). Insomma, non esiste alcuna buona ragione per ritenere la medicina dello sport un campo a sé stante, in grado di autogestirsi e abilitato a non rispettare il Codice deontologico medico, le leggi sui farmaci, le norme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
spòrt
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo l’educazione e l’inclusione sociale. Gli...
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali