FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] internazionale di igiene di Roma del 1911. I suoi principali lavori sull'argomento furono: La immunization, Edinburgh-London 1965, p. 57; Dizionario biografico della storia della medicina e delle scienze naturali (Liber Amicorum), a cura di R. Porter, ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] non di rado a salvaguardia dell'esistenza stessa del paziente, sono di competenza della medicina e/o della chirurgia d'urgenza, a appare in continua crescita in ogni ambito, domestico, lavorativo, sulle strade, è necessario che un numero sempre ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] 1871], pp. 35-44, 73-88, 109-131, 201-221, lavoro dedicato al rappresentante della iatromeccanica seicentesca G. A. Borelli). L'enunciato, . Risposta ad una rivista critica del prof. Lemoigne, in Annali universali di medicina, CCXVIII [1871], pp. 180 ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] Ginevra. Qui soggiornò per alcuni mesi, ma l'esperienza di lavoro in una farmacia e quella della vita della città furono negative il C. dovette subire l'influenza del clima esistente allora nella medicina toscana per la presenza di personalità come ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] Federazione internazionale di medicina sportiva), e 3,3 mmol/l di ossigeno). Quindi la massima capacità di lavoro ottenuta per via anaerobica in un individuo di 84 kg è di min. Un'efficienza media di remata del 21% equivale, secondo un calcolo ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] piena misura della sua erudizione, del suo ingegno e dell'originalità del suo lavoro l'A. la dà nella raccolta The discovery of the pulrnonary circulation, in Bulletin of the History of Medicine, XXXI, 1957, pp. 44-77 (sulla possibilità che A. abbia ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] parte della branca della medicina detta 'medicina spaziale'.
I. I funzione respiratoria e la capacità di lavoro muscolare, i test di determinazione ·o₂max) da parte della massa muscolare attiva del soggetto, e pertanto di compiere esercizi di tipo ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] interno del corpo, offre la possibilità di studiare le diverse fasi di lavoro e di riposo del e.e. godik, y.v. gulyaev, Functional imaging of the human body, "IEEE Engineering in Medicine and Biology", 1991, 10, 4, pp. 21-29; y.v. gulyaev, e.e. godik ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] Paravicino (1592, presso i tipi di Domenico Basa).
Petroni lavorò anche a un commentario sugli Aforismi di Ippocrate e a siècle, Rome 2011, ad ind.; Ead., Medicina e comunità religiose nella Roma del secondo Cinquecento. Il caso dei Gesuiti e quello ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] di inaugurazione del nuovo anno accademico.
Seguitò a pubblicare importanti lavori scientifici, fra cui: l'ampia esposizione dottrinale della sua disciplina (Prolegomeni allo studio della medicina politico-legale. Parte prima. Medicina forense, ibid ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...