Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] carichi di lavorodel personale medico e paramedico e l'organizzazione della struttura in cui si lavora. Talora, una visione antropologica della ars curandi del medico. Non bisogna infatti dimenticare che in medicina l'high tech, cioè la ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] (Himes 1970). Fino a tutto il 17° secolo i testi di medicina non hanno offerto molto di più di quel che era già noto agli solo dopo la messa a punto delle tecniche di lavorazionedel caucciù e di vulcanizzazione senza suture; tuttavia, come ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] di diverse aree e culture, e inoltre il fatto che la medicina era esercitata da uomini e da donne e queste ultime erano particolarmente del genere Aspergillus). È opportuno sottolineare tuttavia che molto lavoro rimane ancora da fare nel settore del ...
Leggi Tutto
Malaria
Antonio Sebastiani
Gabriella Sebastiani
La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] recatisi, per turismo o per ragioni di lavoro, in zone di endemia. Rari i e nell'Africa tropicale provoca la morte del 5% dei bambini nei primi 5 net programme, "Transaction of the Royal Society of Tropical Medicine and Hygiene", 1997, 9, pp. 638-42.
...
Leggi Tutto
Bovet, Daniel
Giorgio Bignami
Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci
Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] consapevole. In precedenza si era invece proceduto in modo molto più casuale.
Il caso del Prontosil rosso
Il medico tedesco Gerhard Domagk, lavorando in Germania su molecole di coloranti batterici per l'industria farmaceutica Bayer, aveva scoperto ...
Leggi Tutto
penicillina
Gabriella d’Ettorre
Il primo antibiotico
La penicillina è stato il primo antibiotico utilizzato in campo medico. Dall’inizio della propria storia il genere umano ha combattuto contro i batteri [...] delle colonie di Staphylococcus aureus, responsabile della formazione del pus, dopo qualche tempo non conteneva più le il premio Nobel per la Medicina o la Fisiologia nel 1945.
Nel dopoguerra Ernst Chain, che ha lavorato dal 1950 al 1961 anche in ...
Leggi Tutto
diritto Causa di estinzione della pena, prevista e disciplinata dagli art. 178-81 c.p., 683 c.p.p. e modificata dalla l. 145/2004; permette al condannato, che abbia già scontato la pena principale, di [...] i diritti preclusi per effetto del provvedimento di condanna. Scopo assegnazione a una colonia agricola o a una casa di lavoro. La r. non può essere concessa quando il condannato: dell’art. 12 c.p. medicina Complesso delle misure intese a migliorare ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] del paziente quanto del tumore o dell'agente infettante garantirebbe una cura più sicura ed efficace.
Attualmente la medicina eventuali rivendicazioni dei lavoratori per danni alla salute provocati dall'attività lavorativa; pertanto essi potrebbero ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] embrione comportano notevoli benefici economici - ma anche per la medicina.
I primi tentativi di trapiantare nuclei interi in zigoti trasmissione nella linea germinale del DNA derivato dalle cellule ES.
Nonostante il lavoro compiuto da numerosi gruppi ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] , da qualcuno sostenuta, esistono fortissime perplessità: secondo il lavoro di un ricercatore del Dipartimento di neurologia, psichiatria e neurochirurgia della New York University School of medicine pubblicato sulla rivista Epilessia (42, 10, 2001 ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...