GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] vicario apostolico e vescovo massulense, lavoro rigoroso, lodato dai recensori e ancora valido.
Alla morte del p. Pietro Brocchieri (dicembre 1759 dette anche lezioni di anatomia a un laureando in medicina e nel 1761, con p. F. Toselli, partecipò ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] per lavori di riattamento alle case Pij e Magavoli (Archivio di Stato, sez. I, serie XIV, Congregazione edili). Un Carlo di Cristoforo architetto è padre di Antonio Umberto (3 nov. 1766 - 17 ott. 1855), dottore in medicina e latinista, del quale ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] fascisti dopo il '29, contro Nmmanentismo hegeliano e idealistico, onde ebbe a polemizzare con Camillo Pellizzi (vedi Il lavoro fascista del 23 e 29 agosto e dell'11 sett. 1929).
Vicecancelliere della Reale Accademia d'Italia dal 1929 al 1943 ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] B. si impose all'attenzione del mondo intellettuale europeo con alcuni pregevoli lavori scientifici.
Tra essi ha III, Venezia 1836, pp. 90-92; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli, p.
1848, p.mo; Nouvelle biographie universelle ...
Leggi Tutto
FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] . Nel 1909 si iscrisse ai corsi di medicina all'università di Pavia come studente interno del collegio "Ghislieri"; si laureò, però, più al processo del "farsi" cinematografico.
Chiuso il teatro del Convegno, il F. proseguiva il suo lavoro di regista ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] privilegiato di studio e di lavoro.
Conseguita nel 1876 la libera docenza in igiene all’Università di Torino, nel 1877 ebbe l’incarico del medesimo insegnamento (appena separato da quello di medicina legale, affidato a Cesare Lombroso), divenendone ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] da un anno si era laureato in medicina a Roma, aderì al Partito socialista dove la moglie, Irma Merloni, che era figlia del deputato socialista Giovanni, e i figli (Massimo, Donald Winnicott, insieme a lavori di psicoanalisi applicata alla realtà ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] occuparsi, con la tipica curiosità del "dilettante" settecentesco, di materie scientifiche (tra cui la medicina, cui era incline), e excursus che mostrano evidenti i caratteri di un lavoro non compiutamente rifinito, disuguale nelle proporzioni nonché ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] curare l'educazione del figlio Agostino. Intanto il Barbaro si era interessato per far ottenere al F. un lavoro presso la corte prima del 1465. Nel 1466 ottenne una cattedra di filosofia nello stesso studio e il 3 luglio 1470si laureò in medicina. ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] in medicina) e dove la matematica aveva un insegnante quale Guido Grandi. Non resta traccia di un rapporto del M. seguito della morte di Cassini (II). Questo malgrado l'entità del suo lavoro, non del livello di quello di J.-B. Le Rond d'Alembert, ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...