Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] diverse aree vengono messi insieme a lavorare su progetti specifici e rispondono i cui inconvenienti sono legati alla debolezza del controllo disciplinare, alla pluralità di comando che a situazioni variabili).
Medicina
In patologia, organizzazione ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] comporta di per sé predispone nuovi modelli di lavoro. L’interpretazione del testo sacro si apre alle nuove esigenze, che per la prima volta e che suscitano il suo entusiasmo: la medicina greca e araba, l’astronomia di Tolomeo, l’astrologia degli ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] la prefazione di P. Wiener al primo volume (1973) del Dictionary of the history of ideas. Per la trattazione di quanto medicina, e che soddisfa peraltro gli storici in genere e specialmente gli storici delle mentalità, si possono citare i lavori ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Luigi Fassò
Storico e romanziere, nato a Tortona nel 1792, morto a Rovezzano (Firenze) nel settembre 1866. Laureatosi in medicina a Pavia, esercitò la sua professione a Voghera fino al [...] 1859 alla morte.
La medicina e le competizioni politiche, una Storia della repubblica di Genova, lavorò infatti, con intenti patriottici e Torino 1860, XVII, pp. 89-121; G. Agnoli, Albori del romanzo storico in Italia, Piacenza 1906, pp. 129-147; L ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] si trasferì a Padova, dove intraprese lo studio della medicina ed ebbe come maestro di filosofia Pietro Pomponazzi (alle dell'edizione delle Historiae, era di nuovo impegnato nella difesa del suo lavoro. Spirò a Firenze nella notte tra l'11 e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] medicina – nella loro ambizione politica non obbediscono alla legge. L’istituto del podestà, scrive a proposito dei primi tempi del V (1447-55). Anche se poi fu riammesso in ufficio, lavorò in isolamento morendo povero. Pio II ne scrisse un acido ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] narrazione di Niccolò Rufolo rende la scena: i giuristi al lavoro, muniti dei testi giustinianei, e Federico che ascolta, discute risoluzione delle dispute nella Toscana del XII secolo, Roma 2000.
O. Zecchino, Medicina e sanità nelle Costituzioni di ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] cui lenia («un malato, al quale non giova una medicina blanda»)76. In esso l’autore, che aveva compreso Per la storia redazionale della raccolta si veda il recente lavoro di T. Schmidt, Palinsesto del ‘Liber Sextus’, in Le culture di Bonifacio VIII, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e titoli feudali per i propri parenti: in Terra di Lavoro, dove s'avvalse del favore di Carlo II per ottenere al nipote Roffredo ( escatologiche, questi gli dicesse rudemente che si occupasse di medicina e non di teologia; e si vale anche di una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] per esempio, le descrizioni volte alla ricostruzione del passato della medicina contenute nei manuali elementari di questa disciplina dati successivi al suo ritorno dalla Cina (1946-1948) Needham lavorò a Parigi, dove con Huxley e Lucien Febvre operò ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...