VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] attività sono rappresentate, dalla pesca (977 occupati) alla lavorazionedel legno (1840), della carta, all'industria tipografica biblioteca, arricchita del dono dei libri di Francesco Ferrara.
Con la Scuola pratica di medicina e chirurgia Angelo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] la costruzione di palazzo Marino; al Pellegrini varî lavori nell'interno del duomo nonché il progetto per la sua facciata, facoltà: giurisprudenza, lettere e filosofia, medicina e chirurgia, scienze, medicina veterinarìa: quest'ultima avente più un ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] astrologia; VII. musica; VIII. medicina; IX. architettura. Le due
Per l'immensa mole di lavoro compiuto, per l'entusiasmo patriottico 'ediz. dei Fasti di Ovidio di R. Merkel, Berlino 1841, p. cvi; del l. XVI, E. Schwarz, De M. T. V. apud s. patres ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] gravosa dal fatto che oltre il 60% della forza lavoro prima del conflitto era impiegata nel settore dei servizi e solamente il La giovane età del nuovo presidente e la sua formazione di stampo occidentale – aveva studiato medicina a Londra, ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di teatro tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898, morto a Berlino il 14 agosto 1956. Figlio di un dirigente industriale, si iscrisse, a Monaco, alla facoltà di medicina, ma frequentò, [...] Artur Kutscher, che a Monaco teneva fra l'altro cattedra di storia del teatro. Nel 1918 scrisse le sue prime poesie e il suo primo lavoro drammatico, Baal; ma nel 1922, il conferimento del premio Kleist per il dramma Trommeln in der Nacht (1918-1920 ...
Leggi Tutto
SACKS, Oliver
Nino Dazzi
Neurologo e scrittore britannico, nato a Londra il 9 luglio 1933. Dopo aver conseguito la laurea in medicina ed essersi specializzato in neurologia, rispettivamente alla St. [...] lavorato, inizialmente come assistente e successivamente come professore di neurologia clinica, presso l'Albert Einstein College of Medicine particolare attenzione allo studio della concezione del tempo e dello spazio dei pazienti parkinsoniani ...
Leggi Tutto
Poeta, scrittore e polemista nato a Tinchebray (Orne) il 18 febbraio 1896. Studiò medicina, particolarmente psichiatria, ma nel 1924 abbandonò il lavoro professionale per dedicarsi alla "rivoluzione" surrealista. [...] , di cui investì il movimento surrealista. Nonostante la defezione di molti aderenti, B. è rimasto l'animatore costante del surrealismo e il difensore della sua autonomia contro l'assorbimento, pratico e dottrinario, in seno al partito comunista, dal ...
Leggi Tutto
ISHERWOOD, Christopher
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Disley (Cheshire) il 26 agosto 1904. Laureatosi a Cambridge (Corpus Christi College), fu tutore privato a Londra (1926-27), studente [...] di medicina (1928-29), insegnante d'inglese a Berlino (1930-33), giornalista a Londra (1934-36). Lavorò anche per il cinema. Nel Hollywood.
La sua narrativa risentì all'inizio sia del suo lavoro giornalistico sia dello stile di reportage messo di moda ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] studi di medicina e quelli di filosofia. Comunque, egli risulta consigliere nel Consiglio speciale del capitano del popolo per . dantesca e del Barbi erano stati condotti i lavoridel Marchesini, I Danti "del Cento" e Ancora dei Danti "del Cento", in ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] invia il fratello a cercare una medicina; il fratello parte in battello nel senso che le categorie del vero e del falso, del riproducibile e del non riproducibile, di ciò lo spazio (un salotto, un luogo di lavoro, una casa, ecc.); si veda la duplice ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...