Disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l’obiettivo di trovare soluzioni ottimali, adatte alle capacità [...] dell’operaio in produzione, microclima, relazioni interpersonali nell’attività lavorativa. In questa prima fase storica, le principali discipline coinvolte furono la medicinadellavoro e la psicologia. Le inchieste e le ricerche sperimentali sulla ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] soprattutto di papiri o iscrizioni, indica lettura incerta.
Medicina
In chirurgia, elemento della sutura (➔); il p che si esegue conducendo per la larghezza che richiede lo spazio dellavoro da eseguire un filo da destra a sinistra e coprendolo da ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , nell'edilizia, nell'industria del tempo libero e in quella alimentare, nel mondo dellavoro e delle comunicazioni. Si stima di nicchia. L'area di maggior espansione è la medicina, in cui sono state sviluppate protesi ortodontiche che esercitano ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e attività che utilizzano la tecnologia - per esempio tra la medicina e l'ingegneria o tra l'agricoltura e le arti grafiche collocazione di impianti produttivi in regioni nelle quali i costi dellavoro sono minori (sia all'estero sia in aree depresse ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di bambini tra gli operai. Questo lavoro infantile, per le condizioni che lo hanno caratterizzato, ha rappresentato uno degli scandali del primo secolo dell'industrializzazione. Quei fanciulli ai quali la nuova medicina aveva permesso di evitare una ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] giurisprudenza; storia, geografia e biografia; scienze e arti (medicina, fisica, chimica e storia naturale), e infine le stampata venne così istituzionalizzato e separato dai ritmi dellavoro e della vita familiare. Le letture scolastiche potevano ...
Leggi Tutto
industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] settore industriale. Nello stesso periodo la medicina diventa compiutamente scienza e la chimica permette più bassi, e cambia così la divisione internazionale dellavoro. Contemporaneamente, le tecnologie telematiche favoriscono il telelavoro svolto ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] ; la trasformazione dei modi di produzione e di organizzazione dellavoro; lo sviluppo delle scienze naturali; l’espansione della classe riferimento delle politiche sociali del welfare.
Anche la s. della salute e della medicina ha avuto un certo ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] sviluppata è quella della ''sicurezza dellavoro'' che, al fine di salvaguardare l'incolumità dei lavoratori, tende anch'essa a individuare di competenza della fisica, dell'ingegneria, della medicina, delle scienze sociali, della statistica, ecc.
...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...