La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la 'chimica supermolecolare' o 'supramolecolare', sulla scia dellavori pionieristici di Charles J. Pedersen, Donald J. I due ricercatori riceveranno il premio Nobel 1993 per la medicina o la fisiologia.
Il primo biosatellite internazionale. Il 3 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] senza conoscere il risultato di Sharkovski, pubblicheranno un lavoro dal titolo Period three implies chaos in cui dimostrano, premio Nobel 1968 per la medicina o la fisiologia. Sono 77 i nucleotidi del tRNA per l'analina, del quale Holley riesce in 3 ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] acustica. □ 13. L'olografia acustica. □ 14. Gli ultrasuoni in medicina. □ Bibliografia.
1. Introduzione.
La parola ‛suono', a rigor di termini per lavori di odontoiatria.
9. L'acustica elettronica e le onde superficiali.
La propagazione del suono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] la percentuale degli scienziati sulla forza lavoro totale, la percentuale del prodotto interno lordo nazionale destinata agli ). Intorno al 1900, in Germania, gli studenti di medicina costituivano più della metà dei frequentanti i corsi elementari di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] (1817), che egli trasse dal Traité per gli studenti di medicina e storia naturale, contiene 49 tabelle, con un numero di , ma nessuno dei due diede alle stampe i risultati del proprio lavoro. John Robison (1739-1805), che aveva studiato filosofia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] ma anche di matematica, di astronomia, di filosofia, di medicina, ecc.; spesso, in una stessa opera, molte di a una retta passante per il suo baricentro e per il centro del mondo.
I lavori di Abū Sahl al-Qūhī sul baricentro
Come si è visto, nel ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] di intere città, e Baume sostiene dinanzi alla Società Reale di Medicina di Parigi nel 1789 che, se non si corre ai ripari, Altri due lavori, del cavaliere di Bordas (1767) e dello spagnolo Jorge Juan (1771), dimostrano che la potenza del motore è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] sono stati, inoltre, utilizzati in biologia, in medicina e in altre discipline scientifiche. Gli acceleratori sono dei collider protone-antiprotone. Con l'invenzione del raffreddamento stocastico, dovuto al lavoro di Simon van der Meer (1972) al ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] e di alcune importanti applicazioni del laser nella tecnologia, nella medicina, ecc.
La luce visibile occupa un laser di potenza pari a 100 kW. Per questo tipo di lavoro vengono usati soprattutto laser a gas dinamico.
Sempre in questo campo il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] della presunta scoperta. Nel lavoro successivo, Ritter analizzò la dipendenza del funzionamento della pila dalle dimensioni sordità, ma se ne fece un largo uso anche nella medicina generica. Gli apparecchi meno sofisticati erano alla portata di tutti ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...