L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] Pemberton (1694-1771), il cui interesse preminente era la medicina.
All'epoca di queste pubblicazioni sia i matematici britannici sia essere discontinue, egli non assumeva che i termini dellavoro derivassero sempre da un potenziale, come aveva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] alimentare i reattori nucleari e fu per questo nominato eroe dellavoro socialista. Quando, verso la metà degli anni Cinquanta, Györgyi (1893-1986) premio Nobel nel 1937 per la medicina o la fisiologia, avviò la transizione della scienza magiara verso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] putrida'. Tali questioni erano della massima importanza per la medicina illuminista inglese, che cercava nella scienza i rimedi sarebbe degnato di praticare. Richiamandosi all'ideale illuminista dellavoro come combinazione di teoria e di pratica e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] : the coming era of nanotechnology, lavoro nel quale egli introdusse l'auto-replicazione circa 40 kg. La morfologia del tessuto del geco viene quindi replicata nel tentativo il portare la biologia e la medicina al livello molecolare. Questo ha ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] per numerosissime discipline che vanno dalla fisica alla medicina, dalla biologia alla chimica. L'intensità e spazio (sia in direzione del moto che trasversalmente). La modulazione longitudinale si ottiene lavorando opportunamente i profili delle ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] pratici e protettivi, per es., in biologia o in medicina, perché rappresenta l'azione effettiva della radiazione sulla materia sono nell'isola di Ceylon. Per l'estrazione del torio si lavorano anche le monaziti, fosfati di cerio e ittrio contenenti ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] è data da I α ϱ(V/s)exp(−A1/2s), dove e ϱ sono la funzione di lavoro e la densità locale di carica elettronica del materiale costituente la superficie del campione, e A una costante. Alla punta si fornisce un moto di scansione in un piano (x,y ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] di nuovi materiali, alla medicina, alle biotecnologie, alla 'idea di trasportare il principio attivo del medicinale che si vuole sommini-strare molti e dipendono essenzialmente dalla difficoltà di lavorare con sistemi così piccoli e costituiti da ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] importante come campioni fotometrici, un altro gruppo di lavorodel CCPR è stato incaricato di coordinare un nuovo secondo per esprimere l'attività catalitica specialmente nei settori della medicina e della biochimica.
Un altro esempio, che dimostra l ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] dell'area della superficie sensibile e della temperatura di lavorodel rivelatore, e in certe condizioni emissive dell'ambiente, l'oceanografia per lo studio delle risorse terrestri, la medicina per la diagnosi precoce di alcuni tumori, l' ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...