Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , nell'edilizia, nell'industria del tempo libero e in quella alimentare, nel mondo dellavoro e delle comunicazioni. Si stima di nicchia. L'area di maggior espansione è la medicina, in cui sono state sviluppate protesi ortodontiche che esercitano ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] ), e nel controllo del drogaggio dei portatori di carica. Ciò ha consentito di consolidare ipotesi di lavoro e sviluppare nuove idee per la dimensione del mercato è rappresentata dai magneti per MRI (Magnetic Resonance Imaging) in medicina. Questa è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Kindī). Tutti e tre appartennero al gruppo di studiosi di medicina che propose i ventricoli cerebrali come sede dei vari sensi dell'equilibrio introducendo qualcosa di simile al principio dellavoro virtuale. Ancora una volta, però, è necessaria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] e il livello culturale dei matematici. Nel XVI sec., gran parte dellavoro dei matematici universitari riguardava l'insegnamento dell'astronomia elementare agli studenti di medicina ‒ che se ne servivano per l'astrologia medica, un importante settore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] argomento, che varranno loro il premio Nobel 1992 per la medicina o la fisiologia.
Primo successo di un intervento chirurgico a problem for partial differential equations. L'importanza dellavoro di Calderón è legata alla teoria sviluppata insieme ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] dalla comunità scientifica britannica poco prima della pubblicazione dellavoro di Howard. Infatti, quando, nel 1801, da membri dell'Académie Royale des Sciences e della Facoltà di medicina e l'altra da affiliati della Société de Médecine, assegnando ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] Hooke alla Royal Society e inoltre era a conoscenza dellavoro di Grimaldi, grazie alla descrizione contenuta nel volume Questi studiosi avevano una buona conoscenza delle scienze o della medicina e si intendevano anche di pittura. In realtà d'Aguilon ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] Vitruvio, I sec. a.C.). Informazioni su macchine usate in medicina si trovano in Ippocrate, Oribasio, Galeno. Notizie riguardanti la meccanica primitive abbastanza evolute in conseguenza della specializzazione dellavoro, per la quale un numero più o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] comprese la medicina, la meteorologia e la fisica. La scelta della scala termometrica e del fluido utilizzato per effetto Peltier nelle due giunzioni (nelle unità di misura dellavoro), sommata a una quantità aggiuntiva di calore causata dal gradiente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] ma rifletteva un progresso generale nella qualità dellavoro artigianale associato alle discipline scientifiche e tecnologiche la mineralogia, la botanica, ecc., o intendono studiare medicina. Il primo requisito è soddisfatto dalle lezioni di fisica ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...