CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] interesse per la scienza. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'università di Pisa, ebbe come maestri prediletti rentomologo autografo del 1479) era da attribuirsi a Giraldo Giraldi, mentre tutte le altre erano il risultato di un attento lavoro di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] caratteri. Quasi certamente aveva già lavorato presso qualche bottega di tipografo, probabilmente in quella del romano Nicolò Angelo Tinassi, i testi di scienze naturali, specialmente di medicina e botanica. Vanno ricordate in particolare le ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] malati nervosi e mentali, in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, LXI [1937], pp. 1117-1121 "extrapiramidale" del tono muscolare: fisiologia, in Acta neurologica, XVIII [1963], pp. 287-308). Questo lavoro, che ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] dei suoi orizzonti una laurea in medicina, conseguita nel 1784. Nell'esercizio Arti" (Hackert). Il lavoro, pur nei suoi limiti, di Stato e la Bibl. civica di Messina non posseggono manoscritti del G. o su di lui. L. Spallanzani, Viaggi alle Due ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] il L., pur votato allo studio e all'esercizio della medicina, subì il fascino della lotta politica: iscritto, tra i la Pubblica Istruzione e i Lavori pubblici, per gli Esteri, fu chiamato a far parte del Consiglio di Stato straordinario, istituito ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] . si laureava in scienze naturali e nell'88 in medicina e chirurgia. Nel 1889 fu nominato assistente di ruolo In quest'ultimo lavoro il C. descrisse i suoi studi sull'azione gozzigena delle acque del gruppo delle sorgenti del Gabriele, che ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] adenoidi, in Atti del VII Congresso della SILOR, Roma… 1903, Napoli 1904, pp. 9-62) e di un lavoro pubblicato nel 1904 ( nelle loro varie forme, esiti e cura, in Collezione italiana di letture sulla medicina, s. 6, I [1891], pp. 1-49) e dell'azione ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] B. compì il suo primo lavoro sperimentale, sul meccanismo d'azione quell'università diresse la clinica delle malattie del sistema nervoso fino al termine della sua solida adesione ai principi della medicina scientifica e sperimentale.
La sua vita ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] mondo grazie al premio Nobel assegnato nel 1906 per la fisiologia e la medicina al suo direttore C. Golgi. Qui il D. acquisì dal maestro e alla scelta del personale scientifico e ausiliario, alle caratteristiche dell'ambiente di lavoro e alle ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] Guglielmi, G. Paisiello e J.-P. Martini. In questo lavoro recuperò come finale del primo atto il terzetto "Mandina amabile", composto da Mozart nel sono assai scarse: sappiamo che compì studi di medicina a cui affiancò, sull'esempio paterno, una ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...