MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] sua terra, produsse anche qualche lavoro di paletnologia. Descrisse i e medica per il biennio di medicina, da lui tenuto per circa trent ), pp. 88-97; E. Bonardi, Intorno ad alcuni punti del pensiero e dell'opera scientifica di L. M. di fronte all ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] la libera docenza in anatomia patologica, con un lavoro sulla malaria dei pipistrelli e sugli agenti patogeni XI Congr. intern. di medicina, 1894, [in collab. con A. Bignami]; Sulle variazioni degli elementi figurati del sangue nelle febbri malariche, ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] e atti d. Soc. ital. di chirurgia, 1960, pp. 377-81; Patologia del resecato gastrico (lavoro monografico in coll. con P. Valdoni), in Arch. di medicina mutualistica, XXIV (1961); Considerazioni sul primo caso clinico di omotrapianto renale praticato ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] 1932 il G. fu eletto preside della facoltà di medicina veterinaria dell'Università di Bologna. In questa sede dette 1902) e soprattutto anatomopatologico: nel lavoro Sulla istologia patologica di un tubercolo solitario del cervello di unavacca, in Il ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] parte della giornata per contribuire col proprio lavoro al sostentamento della famiglia, nel 1911 the development of radiation biophysics, in Journal of nuclear medicine, VI (1965), pp. 377-382; J. A. Del Regato. G. F., in International Journal of ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] di tale lavoro, in 7 volumi, fu pubblicata a Livorno tra il 1878 e il 1880 a cura del nipote Davide Frizzi e letterario di B. F., in Atti del XXXII Congresso nazionale della Soc. italiana di storia della medicina, Padova… 1985, Trieste 1985, pp. 325 ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] , tanto che nel 1572 decise di iscriversi alla facoltà di medicina e filosofia di Padova, dove seguì regolarmente i corsi per un manifesto programmatico, l'estrema, patetica difesa del proprio lavoro e delle proprie idee.
Muore qualche anno più ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] cutaneo, in Annali universali di medicina, LIX (1875), 231, pp. 64-70.
In un primo tempo il G. si interessò soprattutto degli aspetti clinici della tubercolosi, ai quali dedicò alcuni interessanti lavori: L'aeroterapia del dott. C. Forlanini, Milano ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] aveva momentaneamente interrotto per la morte del committente e impegni di lavoro.
Il poema fu poi ripreso ., XXXV (1910), pp. 169-172; L. Piazza, Abbozzo stor. sulla medicina in Sicilia dalle origini al sec. XIX, in Le celebrazioni dei grandi medici ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] recarsi a Roma. Iscrittosi a medicina alla Sapienza, fu presto costretto dapprima intraprese lo studio dell'inglese e del greco (aveva preparato per la stampa i una grave epidemia di colera. Il D. lavorò per qualche tempo nel taglio dei legnami per ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...