CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] modollati su quelli del Carrero o del Prati. Si trasferì quindi a Roma, ove studiò medicina, non tralasciando quale il poeta valentissimo si mostrò, come suole, capace di più forti lavori e degno di salire per più difficili vie".
Tutta Parigi si recò ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] medicina e chirurgia dell'Università di Roma sino al 1949, anno in cui passò alla facoltà di lettere del con pregnanza di contenuti e di soluzioni prospettate, il lavoro A(lter) A(ction), del 1966, concepito in collaborazione con il critico d'arte ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Ragusa (Raguseo)
Cesare Preti
Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] del Senato i due furono associati, il 28 marzo 1616, inducendo il Collegio degli artisti a muovere una protesta formale, che però fu respinta. In seguito all'ascrizione, G. poté fungere da promotore alle lauree in filosofia e medicina il lavoro di ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] comparata per la locale facoltà di medicina, cui aggiunse quello di fisica dei dintorni di Cuneo.
In questi lavori si coglie il nuovo metodo operativo, a viti nell'Aretino e nel Modenese. Alla fine del secolo XIX, quando l'enologia era agli albori ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] e rurali, a radunare all'alba, prima della giornata lavorativa, i facchini del porto, i barcaioli e i vetturini, ai quali propose commercio; si preoccupò della preparazione degli studenti di medicina e chirurgia dell'ospedale di Pammatone, dei quali ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] medicina, passando a quella di lettere e filosofia con indirizzo filologico: seguì, in particolare, gli insegnamenti del glottologo strumento di lavoro nonché un successo commerciale, consolidando notevolmente le condizioni finanziarie del Garlanda. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] dai primi lavori che pubblicò: Sulla corteccia del cervello. Nuove osservazioni microscopiche del prof. S parte varia, pp. 22-26; A. F., in Riv. di terapia moderna e di medicina pratica, serie A, XX (1927), 5, pp. 23 s.; G. Lusena, La Soc. ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] poi titolare di botanica e materia medica nella scuola di medicina proprio in quell'anno annessa al Collegio militare di Abù egiziana per l'Esposizione di Parigi del '67, alla quale presentò alcuni suoi lavori.
Riprese quindi i suoi impegni al ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] Genova e Massa, e poi si iscrisse alla facoltà di medicina dell'ateneo genovese. Non compì un corso regolare di studi, ancora la scoperta, e del calcare che un tempo aveva ritenuto "di transizione". La Lettera è il breve lavoro con cui il G. ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] volume di Medicina interna a cura di A. Ceconi (Torino 1936), una trattazione sulle Malattie del sistema cadavere e dell'istopatologia.
Tra i contributi del decennio 1925-35 vanno ricordati i lavori sulle afasie crociate (Afasie crociate?, in ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...