CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia. Nel 1867, mentre frequentava il quinto anno del corso, ebbe posizioni e in tutti i loro movimenti, rappresentano in questo lavoro i vari elementi presi in esame nel tentativo di spiegare ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] cercò di "slargare" la propria formazione seguendo, a medicina, corsi di anatomia, biologia, fisiologia, di psichiatria Chiesa cattolica, che portarono ad un allontanamento del F. dai lavori della sottocommissione e ad una redazione più conservatrice ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] Murisengo, 18 ag. 1979), aveva appena conseguito la laurea in medicina. Nel 1936 il L. si ritirò quindi a Murisengo, lasciandosi una rapida ripresa dei consumi non essenziali.
La lavorazionedel caffè riprese soltanto nel maggio 1946: al termine ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] e stranieri di psicanalisi, di sociologia, di antropologia, di medicina e anche di teologia, che avessero come tema centrale la anni, i suoi ultimi lavori, ormai orientati all’astrattismo, furono presentati alla galleria del Naviglio di Milano (1967 ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] Bianchi; su questo periodico apparve. poco dopo, il suo primo lavoro: Ricerche cliniche sui disturbi visivi dell'epilessia (III [1885], dell'Armanni e del Bianchi, come aiuto di B. Sadun, titolare della cattedra di medicina legale e psichiatria. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] e la sua applicazione alla medicina; nella seconda (9 dic. e dal duca d'Ayen.
Nel 1781, alla morte del padre, il M. ne raccolse l'eredità, e 'Europa dei Lumi, ibid., pp. XXXI-LV. Sui lavori scientifici: L. Neri, Mechanica, in Anatomie accademiche, II ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] lavoratori. Divenne presidente della commissione padovana per l'inchiesta "sul lavoro industriale dei fanciulli e delle donne", promossa alla fine del Ottocento medico-padovano, in Atti del XXIII Congr. naz. di storia della medicina, Roma 1968, pp. ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] di svolgere in tutta tranquillità il proprio lavoro. In seguito alla morte del Modena (1648) divenne presidente dell'assemblea e medievale, all'astronomia, la zoologia, la matematica, la medicina, la geografia, la mitologia e la fisica. L'opera ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] XXV [1917], pp. 321-357). Tra gli altri lavori pubblicati dal L. meritano ancora di essere ricordate la 1943.
Fonti e Bibl.: F. Paradiso, Ricordo del prof. A. L., Catania 1943; Id., A. L., in Medicina e medici nello Studio catanese, Catania 1970, pp ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] . 1-104), il nome del F. non figura affatto pur trattandosi senza dubbio di un lavoro suo, come pure di sicura Oratorio, con annotazioni scientifiche fornite da F. Calvi, professore di medicina"; il Lami, imbarazzato, si limitava a dichiarare che fra' ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...