FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] onde per due anni frequentò con assiduità i corsi di medicina e chirurgia di G.B. Morgagni, col quale ebbe anche compilata al momento della morte dell'autore, mentre numerosi lavoridel F. furono pubblicati postumi, specialmente in pubblicazioni per ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] fece ritorno a Salvia, dove lavorò alcuni mesi come giornaliero in cambio del vitto e dove, nel settembre che sono l’uno e l’altro insieme» (Genio e follia in rapporto alla medicina legale, alla critica ed alla storia, Torino 1882, p. 175, ora in ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] lasciò la cattedra a S. Maria Nuova.
Il lavorodel C. nella Galleria è particolarmente documentato per la collezione cura di A. Aquarone, Milano 1970, ad Indicem); S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, V, Napoli 1848, p. 440; D. R. Doran, "Mann ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] ultimato il lavoro, ritardava la restituzione del materiale tipografico, Beretta e il G. con procura del 6 ott. di opere giuridiche, ma anche di testi liturgici, teologici e di medicina (Gasparrini Leporace, La società…, pp. 37-40). Proprio il giorno ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] intomo al 20% (contro un valore teorico del 32% circa). In un anno di assiduo lavoro il C. superò ogni ostacolo, riuscendo inoltre scoperta una nuova classe di arsenobenzeni che dava alla medicina italiana il privilegio di disporre di un potente mezzo ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] G. Cacchi). Lo J. vi aveva lavorato almeno dal 1580 (p. 97), procedendo a J.G. Volkamer, nelle quali si parla del ritratto dello J.); XIV.A.28: B. Chioccarelli pp. 66-69; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 161-165, ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] dei servizi di medicina scolastica, la costituzione (1957) del Centro di igiene mentale e Luigi Firpo su G. G. e Valdo Fusi, Torino 1983, pp. 17-33. Sul lavoro scientifico: G. Pugliese, L'opera giuridica di G. G., in Studi in onore… G. G ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] il numero di opere di medicina. La stampa di opere liturgiche , gli fu concesso di terminare il lavoro. Nel 1571 ottenne, con uno speciale dal 1555), con un capitale che prevedeva la partecipazione del G. per due terzi. La società fu rinnovata ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] morfologiche talora ambigue e modificabili.
I lavoridel C. e di Spirito mettono così in Trattato di zoologia, Torino 1953, ad Indicem; G.Montalenti, Storia della biologia e medicina, in Storia delle scienze, a cura di N. Abbagnano, Torino 1962, III, ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] idea della carriera ecclesiastica e s'iscrisse alla facoltà di medicina e filosofia dell'università di Pisa, dove ebbe come A. Muratori. La stesura di questo lavoro aveva procurato al F. un intenso carteggio con gli eruditi del tempo da F. Ughelli a D ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...