GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] al duce, cambiato in E se ti dice va, tranquillo vai. Fu questo, comunque, uno dei più applauditi lavoridel G. e fu contestualmente l'inizio del grande successo di Wanda Osiris: il G., dagli anni Trenta in poi, ebbe infatti il merito di tenere a ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] in tutti i campi dell'oftalmologia e costituì oggetto di 380 lavori che, pubblicati in riviste italiane e straniere, ebbero risonanza del corpo ciliare e identificò il melanocarcinoma dell'epitelio pigmentato retinico. Un altro campo in cui lavorò ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] 1897 dell’Istituto medico per gli infortuni sul lavoro. Il suo impegno filantropico si esplicò anche nella gennaio 1874 degli Annali universali di medicina, viene riportata in sunto la Seduta mensile di riviste scientifiche del novembre 1873 (s. 1, ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] anno, come gonfaloniere del popolo, è preposto con Lorenzo da Bagnomarino ai lavori della loggia della del 1401 e il settembre del 1402.
Della sua famiglia si sa che A. ebbe dalla moglie Agnese Tabolacci un figlio, Vincenzo, dottore in medicina ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] Sugli organi terminali nervosi (corpi di Golgi) nei tendini dei muscoli motori del bulbo oculare; studio istologico, in Arch. per le scienze mediche, V ancora due lavori che apparvero nella Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale: ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] e fisiologia sperimentale presso la Scuola superiore di medicina e veterinaria di Napoli. Vi rimase fino al 28 dicembre 1902, data del collocamento a riposo.
Nel 1876, nel lavoro dal titolo Della trasmissione fisiologica della voce attraverso ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] il fratello Luigi fu noto economista. Nel 1857 si laureò in medicina presso l'università di Pavia, ove rimase dapprima come assistente del locale istituto tecnico. Benché assorbito dal duplice ufficio di docente e di direttore, non trascurò il lavoro ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giuseppe
Ugo Peratoner
Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] . Spirito in Roma, ove lavorò a fianco di Angelo Celli s.
Nel 1939 il B. fu nominato senatore del Regno. Morì a Roma il 30 marzo 1959. pp. 223-228; G. Lazzaro, G. B., in Recenti progressi in medicina, XXVI (1959), pp. 329-333; A. Sebastiani, G. B., in ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] di anatomia patologica, ove, sotto la guida del direttore Giorgio Pellizzari, lavorò a fianco dello amico e collega Guido Banti 1891 conseguì la libera docenza in clinica chirurgica e medicina operatoria.
Nel gennaio 1893 ottenne la nomina a ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] Przypadek mostra le tre strade differenti che lo studente in medicina Witek (Boguslaw Linda) può prendere in un preciso punto del cinema d'autore. Il successo francese assicurò a K. la sospirata libertà produttiva, aprendo una stagione di lavoro ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...