In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] della medicina, IV, a cura del pr. Del Chiappa, tomo I, 1830, Raffaele Miranda, Napoli, pp. 311-312)].Sulla base del presupposto non escludono affatto l’arcinota formalità delle lettere di lavoro. Lungo il nostro itinerario, incontriamo un sostantivo ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] un corpo deviante che sfugge alle regole dellavoro, dell’igiene, del comportamento urbano e che deve essere Torino, UTET, 1961-2002, 21 voll.Lombroso, C., La medicina legale nelle alienazioni mentali, Torino, Fratelli Bocca Editori, 1911.Meriano ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] alle istanze del nostro lavoro. […] Altro tormento è il blocco delle funzioni organiche “basilari” (come dicono i sociologhi e i politici), che sembra tuttavia non preoccupare i terapeuti e gli iperterapeuti. La vecchia medicina ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] fuga, il passaggio decisivo a un lavoro meno duro, qui per mezzo di una bugia salvifica (spacciarsi per studente di medicina, con conseguente assegnazione all’infermeria), la considerazione della gente del posto, il problematico arrivo delle notizie ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] della riappropriazione responsabile dell’organizzazione dellavoro e della vita sociale (pp. 34; 200-201). BibliografiaOngaro Basaglia / Giannichedda 2012 = Ongaro Basaglia, F., Salute/malattia. Le parole della medicina, Giannichedda, M. G. (ed ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] con i gerghi complessi ed ermetici della normativa, della medicina, del fisco o della finanza abbiamo imparato, a nostre spese, , nella scienza, nell’arte, nel mondo dellavoro e nell’etnografia. Precisione, attributo della chiarezzaNelle Regole ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] Pickwick Papers di Dickens; taylorismo ‘organizzazione razionale dellavoro’, dal nome dell’ingegnere statunitense Taylor; indicativa di come i deantroponimici siano tipici del linguaggio della medicina, del quale è nota, la tendenza a servirsi ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] periodo anni di studio che si stanno convogliando su Boccaccio, un lavoro che finirà credo dopo l'estate. E spero venga pubblicato interpretava i vari stati d'animo. Sulla base della medicinadel tempo, c'era il malinconico, il sanguigno, il ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] nel Dizionario di Medicina e in quello di Filosofia. In quale modo passare dall’esperienza del gioco alla consapevolezza il suo tempo con leggerezza, è immaturo, predilige il divertimento al lavoro» (Antonacci, 2020, p. 35; Cullum, 2020).Chi sta ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] pharmakon, veleno e medicina al contempo, e puntando sul potere terapeutico delle parole (Faloppa, 2022). Analisi del testoIl punto di involontariamente, motivando la violenza con “perdita dellavoro”, “difficoltà economiche”, “depressione”, “ ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
medicina del lavoro
Branca della medicina che si occupa dello studio, della prevenzione e della terapia di malattie derivanti dalle attività lavorative. È strettamente collegata, per gli aspetti normativi e prescrittivi, al diritto del lavoro.
Campi...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...