CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] arricchito illecitamente mentre sopraintendeva ai lavoridel lago di Varano.
Lo scontro ., in Alcmeone, I (1939), pp. 14-16: Id., P. C., in Figure della medicina ital. contemporanea, Milano 1952, pp. 73-81; B. De Camillis, Profili di grandi maestri. ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] XIX [1892-931, pp. 186-234): quest'ultimo lavoro è particolarmente importante per l'ordine portato in un campo scienza, che deve essere impartita a chi studia medicina, la unione, nella stessa persona, del medico e dell'uomo di scienza" (Bastianelli). ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] di quello del maestro, ma soprattutto più verosimile e convincente. Grazie alle nozioni di medicina apprese in G. Pezzana, C. Dondini, T. Teldi, F. Valente, un lavoro di prove attento e rigoroso: senza mai negare la genialità dell'attore e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] morte del padre. Debole di salute ed affetto anche da epilessia, fu spinto da questa circostanza ad indagare la medicina classica precise indicazioni sullo svolgimento del complesso lavoro di preparazione editoriale.Gli interessi del C. si volgevano ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] in quella posteriore.
Oltre alle opere già menzionate meritano d'essere ricordati i seguenti lavoridel C.: Sul valore delle due voci ragione ed esperienza in medicina e sulla bontà delle due sette mediche, l'empirica e la razionale, Napoli 1849 ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] astronomia e si laureò in medicina, a Napoli, nel 1808. Tornato a Lecce iniziò la professione, ma ben presto i suoi Paleontologia del Regno di Napoli, divisa in tre volumi, corredati di cinquantanove tavole esplicative e di un lavoro supplementare, ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] successivi lavori dedicati alla zoologia sono: le Memorie per servire alla storia dei polipi marini, del 1785, ill., III, Venezia 1836, pp. 377 s.; S. De Renzi, Storia della medicina ital., V,Napoli 1848, pp. 142, 162; Catal. of Scientific Papers of ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] otite infantile non curata. Si iscrisse alla facoltà di Medicina dell’Università Statale di Milano per diventare dentista e Esercito realizzò l’agenda per gli studenti del 1996-97 e il calendario 1997. Lavorò per vari enti locali. Si moltiplicarono ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] fatti. Tale metodo si articolava in quattro indicazioni di lavoro e momenti: per l'esame scrupoloso, classificare le (1924), pp. 257-299; A. Cazzaniga, La grande crisi della medicina ital. del primo Ottocento, Milano 1951, pp. 91-109; Onoranze a M. ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] Stettiner Entomologische Zeitung, edita appunto dal padre. Finito il liceo, studiò medicina e zoologia a Königsberg, a Bonn, poi proseguì a lena con e, fino alla morte del D., più di duemila scienziati vi avevano lavorato, dando vari contributi ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...