BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] chimica generale e direttore del laboratorio di chimica.
A tale nomina giunse grazie ad un lavoro di ricerca e divulgazione ); nel 1792 il Giornale fisico-medico (chiamato poi Avanzamenti della medicina e della fisica), in collab. con L. V. Brera, ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] iscrisse prima a medicina e quindi a legge, laureandosi nel 1894. Subito dopo è per tre anni segretario del Tribunale di quest'opera. Migliore prova è forse costituita da Sant'Amarillide, lavoro di grande respiro, uscito nel '38 e ristampato, con ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] assumere presto un ruolo autonomo se "di moltissimi lavori venne ricercato" (Medici, p. 161); di lì pp. 104-109; R.A. Bernabeo, "L'Anatomia esterna del corpo umano" di E. L., in Riv. di storia della medicina, XXI (1977), pp. 53-71; A. Brighetti, ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] valentìa di chirurgo e anatomista guadagnata con il pluriennale lavoro, tra cure private e ospedaliere, documentato dall’imponente casistica sfera della medicina al confine con le artes mechanicae, faticava a trovare piena legittimazione del proprio ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] a studiare il violino e a frequentare la facoltà di medicina, che però abbandonò presto; trasferitosi a Urbino si iscrisse era parte integrante della sua cultura. Ciò detto, il lavorodel F. contribuì in modo eminente a imporre una più decorosa ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] dagli scolopi, si iscrisse alla facoltà di medicina a Napoli, senza tuttavia terminare gli studi.
Una era la presenza anarchica, i cavatori del marmo avevano iniziato un duro sciopero contro le condizioni di lavoro. Tuttavia, anche questa volta, l' ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] fattori che hanno limitato la risonanza storica del suo lavoro rispetto ad altri autori non più Colle, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1841, pp. 68, 176; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 150 s., 164 s., 256 s., 264, ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] 'università di Basilea, dove Stancaro conseguì il dottorato in medicina (e forse anche in teologia), sviluppando una attività editoriale il proprio lavoro un'opportunità per la sua azione di proselitismo protestante. La dissidenza del nuovo docente ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] e sull'esistenza delle correnti elettriche negli animali, con un lavoro presentato all'Accademia di Bologna il 6 apr. 1843 essere pubblicate a causa del suo allontanamento da Bologna per l'esilio nel 1849. Per la storia della medicina i suoi studi ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] corsi privati di chimica e medicina, e pubblicava nel 1786 le del resoconto del suo viaggio in Spagna.
Nell’autunno del 1811 Tondi accettò infine di rientrare a Napoli. Nell’agosto i professori del Muséum avevano elogiato pubblicamente il suo lavoro ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...