L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] storia della medicinadel secolo XVIII lo stesso posto che Galileo Galilei tiene nella storia della fisica del sec. XVII abbiano dopo di essi create insospettate sorgenti di lavoro e reso maggiormente complesso il compito dell'investigazione ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] visione il suo spirito protettore. Dopo ciò egli si faceva la sua "medicina": un fascio, nel quale egli legava per tutta la vita il ricordo ), 65 ai progressisti e 2 soltanto al partito delLavoro il quale aveva perduto anche quel poco di seguito ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] con quattro facoltà: teologia cattolica, scienze giuridiche e politiche, medicina, filosofia; 3. l'università di Innsbruck, con le d'insegnamento. Il principio della cosiddetta scuola dellavoro, che si prefigge la massima indipendenza dell'alunno ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] e lettere, in legge, in scienze 1iaturali, in medicina; 2) la sezione delle humanites latines che prepara specialmente nel Belgio. Nel 1895 fu istituito il Ministero dell'industria e dellavoro. Nel partito cattolico, la lotta tra i conservatori e le ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] sangue (Δ − 0,56) è un indice semplice e sicuro dellavoro osmotico, che il rene compie per le sue funzioni di secrezione e delle nefropatie di cui più propriamente s'occupa la medicina interna, il raggruppamento dei varî fenomeni dipende dall' ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] mobili sono via via sostituiti dai mederni. La maggior parte dellavoro era una volta nelle mani della massaia; essa doveva costituito dai Lœge og Urtebœger (Libri delle erbe e medicine), di Henrik Harpestræng (morto nel 1250), medico che lasciò di ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] n. 6; A. Di Nola, Importanza della medicina nell'aviazione ed organizzazione del servizio sanitario aeronautico, in Riv. aer., settembre del diritto. L'affermazione non è punto esatta. Come il diritto ferroviario, quello industriale, quello dellavoro ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] corti si tenevano banchetti colossali (v. Banchetto). La medicina, pure, prosperò all'ombra delle corti per la protezione legge 3 aprile 1926, n. 563, sulla disciplina dei rapporti collettivi dellavoro; art. 110 decr. legge 9 ottobre 1919, n. 2161, ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] . 13÷16 di nastro cardato all'ora.
La perfezione dellavoro della carda dipende anzitutto dalla qualità e dalla quantità degli il naturale patrono. La lana servì anche come materiale utile alla medicina o sola o intrisa di olio, di aceto, di miele, ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] intagliata a mano, a una classe posteriore in cui è chiara la lavorazione alla ruota e al bulino, su pietre dure (v. sotto, Le cretese, in un libro di medicina. Del resto solo alcuni nomi passati nel patrimonio del greco ma estranei all'indo-europeo ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...