Nato a Pistoia il 6 aprile 1875. Laureato in medicina e in giurisprudenza, entrò al Commissariato generale dell'emigrazione, di cui dal 1919 al 1927 fu commissario generale, passando quindi nel ruolo diplomatico [...] 'università di Roma dal 1921 al 1930, è autore di numerose pubblicazioni d'igiene e medicina sperimentale, di economia, di politica dellavoro, ecc., tra cui, oltre quelle fatte apparire quale Commissario generale dell'emigrazione, scritte da solo ...
Leggi Tutto
Nato a Caiazzo il 20 gennaio 1790, morto in Napoli il 15 dicembre 1829. Fu professore di botanica e chimica alla Scuola veterinaria di Napoli; membro dell'accademia di scienze di Napoli e direttore dei [...] 40 già note. L'opera rimase incompleta per la morte del C., al quale pare si debbano attribuire tutte le analisi chimiche e il merito principale dellavoro. Sono del C. altri lavori di vulcanologia e taluni importantissimi d'indole più strettamente ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] varî giochi con la palla.
Al folklore appartengono ancora la medicina e la farmacia popolari. Per lo più, i medicamenti col predicare il rispetto della tecnica, dellavoro, essa è stata, nell'ora del comune entusiasmo, la coscienza letteraria della ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , la finanza pubblica, la legislazione sociale e dellavoro di carattere generale, la legislazione scolastica, l'assistenza in parte anche la teologia e la mistica, dell'Islām. La medicina, la matematica, l'astronomia, l'alchimia e altre scienze sono ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] curve (M) ed (m) s'incontrano generalmente una seconda volta, aumentato dellavoro della coppia μ per tutto l'intervallo da −θ2 a θ3. In XXX; Bustamante, La mer territoriale, Parigi 1930.
Medicina e igiene navale.
Le affezioni che colpivano gli ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] l'inizio dellavoro dei campi con un solco scavato dall'imperatore in un campo sacro al Signore del cielo. In in China and Japan, Lipsia 1912, ecc. Per al botanica e la medicina: E. Bretschneider, Botanicon sinicum, in Journ. of the China Branch of ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] grandissima assume, nello stesso riguardo, il medico-stregone (medicine-man), medico, profeta e veggente. Si ritiene che ospiti. L'emigrazione nell'America del Sud è una delle pagine più belle della storia dellavoro italiano, ma anche delle meno ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] francesi. L'orologeria si è conservata a lungo nella forma dellavoro a domicilio, ma ormai anch'essa sente sempre più diplomatiche, Basilea, con una ventina di cliniche e istituti, in medicina, ecc., benché, per es., Basilea sia altrettanto nota per ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] legge, e ad Adelaide (1872) con 19 cattedre, fra cui 3 di medicina, 1 di giurisprudenza, i di agricoltura e 1 di musica. Lingua d' sotto un capo di loro scelta, responsabile dell'esecuzione dellavoro; le pensioni operaie di stato per la vecchiaia; ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ecc., sono veramente preziosi per la finezza e leggiadria dellavoro. Il più meraviglioso di questi è il disco scoperto indígena mexicana, Messico 1918; F. del Paso y Troncoso, Estudios sobre la historia de la medicina en México, in An. Museo Nac ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...