• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
94 risultati
Tutti i risultati [264]
Medicina [93]
Biologia [51]
Biografie [37]
Temi generali [26]
Fisica [21]
Patologia [14]
Chimica [16]
Genetica [12]
Diritto [17]
Filosofia [15]

medicine alternative

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

medicine alternative Gaetano Di Chiara Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] dei farmaci su di essi. L’omeopatia Un esempio di quanto appena detto ci viene dall’omeopatia che, essendo la medicina alternativa più diffusa, merita una trattazione più estesa. L’omeopatia nasce nella seconda metà del Settecento per opera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: APPARATO SCHELETRICO – COLONNA VERTEBRALE – SAMUEL HAHNEMANN – ANTIPIRETICO – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicine alternative (1)
Mostra Tutti

medicina

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] , la sorveglianza igienica e l’assistenza medica agli scolari e alle varie categorie di lavoratori. Medicina complementare e alternativa (MCA) Caratteri generali. - Si indica con questa espressione (nella letteratura scientifica, CAM, complementary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – AULO CORNELIO CELSO – METODO SCIENTIFICO – APPARATO GENITALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina (10)
Mostra Tutti

Omeopatia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Omeopatia Silvia Gregory L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] della medicina omeopatica dell'individualità morbosa e medicamentosa (corrente particolarmente diffusa in Francia); i complessisti utilizzano rimedi, per lo più sotto forma di gocce, costituiti dall'associazione di più farmaci ad azione complementare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: MEDICINA NON CONVENZIONALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – MALATTIA VENEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeopatia (4)
Mostra Tutti

placebo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

placebo Termine che indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente inerte. L’impiego più consolidato del placebo è quello a scopo psicoterapeutico suggestivo, essendosi riscontrato [...] per valutare appieno l’attività di sostanze ritenute efficaci. Si usano a questo scopo trial clinici opportunamente progettati che consentano l’analisi statistica dei risultati. (*) → Farmacologia clinica; Medicina complementare e alternativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placebo (4)
Mostra Tutti

agopuntura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

agopuntura Roberto Raschetti Infissione di aghi nei tessuti del corpo secondo modalità tecniche particolari a fini terapeutici. Nella sua forma originale l’agopuntura si fonda sui principî della medicina [...] based medicine, che hanno mostrato qualche risultato positivo nel trattamento del dolore e della nausea. Per molte altre condizioni cliniche, le prove di efficacia sono da considerarsi ancora inconclusive. → Medicina complementare e alternativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agopuntura (5)
Mostra Tutti

medicine complementari e alternative

Enciclopedia on line

Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] di riferimento in un particolare momento e all'interno di una specifica società". Abstract di approfondimento da Medicina complementare e alternativa di Roberto Raschetti (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) Aspetti clinici e scientifici Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: MEDICINA NON CONVENZIONALE – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – METODO SCIENTIFICO – EFFETTO PLACEBO – RIPRODUCIBILITÀ

floriterapia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

floriterapia Roberto Raschetti Tecnica che usa i fiori di Bach a scopo terapeutico. I fiori di Bach sono delle diluizioni di essenze di fiori realizzate dal Dr. Edward Bach nei primi decenni del XX [...] idea che una energia positiva possa neutralizzare o contrastare una energia negativa. Le poche sperimentazioni cliniche condotte su questi rimedi non hanno mostrato un’efficacia superiore a quella di un placebo. → Medicina complementare e alternativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

fitoterapia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fitoterapia Roberto Raschetti Pratica medica che utilizza piante medicinali nella prevenzione e cura delle malattie. L’uso per scopi medici delle piante è antichissimo e deve essere inquadrato in un [...] seria preoccupazione anche per quanto riguarda la possibile interazione con le terapie farmacologiche convenzionali (negli ultimi anni le pubblicazioni e le segnalazioni in questo senso si sono moltiplicate). → Medicina complementare e alternativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitoterapia (1)
Mostra Tutti

osteopatia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

osteopatia Roberto Raschetti Disciplina medica basata sulla centralità del ruolo del sistema muscolo-scheletrico nell’insorgenza delle malattie e nel mantenimento della salute. Assieme alla chiropratica [...] i loro assi di movimento; (c) le manipolazioni viscerali che mirano a ristabilire la mobilità e la motilità di un organo; (d) le tecniche craniali che agiscono sul movimento di congruenza fra le ossa del cranio. → Medicina complementare e alternativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteopatia (2)
Mostra Tutti

ayurveda

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ayurveda Roberto Raschetti Antica pratica medica in uso principalmente nel subcontinente indiano. Il termine deriva dal sanscrito ed è composto da ayus (vita) e veda (conoscenza). Una possibile traduzione [...] di origine animale. In alcuni casi il ricorso a questi medicamenti può comportare seri rischi di tossicità a causa della presenza in questi rimedi di metalli pesanti come il mercurio, l’arsenico e il piombo. → Medicina complementare e alternativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ayurveda (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
termografìa
termografia termografìa s. f. [comp. di termo- e -grafia]. – 1. Sorta di rilievografia artificiale a base di polveri di resine termoindurenti che, mescolate con inchiostro (così da formare una pasta) e riscaldate, si prestano all’impressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali