Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] corpus di cognizioni mediche che rappresenta una parte importante della medicina tradizionale cinese.
Nel periodo di formazione del taoismo, -yang, ossia la concezione della struttura antitetica, complementare e sequenziale di ogni accadere e di ogni ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] di 20 Å della doppia elica era dovuto alla relazione complementare esistente fra le basi puriniche (Adenina e Guanina) e George W. Beadle ed Edward L. Tatum (premi Nobel per la medicina o fisiologia nel 1958) dimostrarono che, in accordo con gli studi ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] dallo statunitense premio Nobel per la fisiologia o medicina (2001) Leland H. Hartwell: «I sistemi guanina (G). Queste sono organizzate in una struttura a doppio filamento complementare (A-T, C-G) che assume una struttura elicoidale. Negli ...
Leggi Tutto
Alimento
Emilia Carnovale e Annamaria Paolucci
Si definisce alimento, termine che deriva dal verbo latino alo, "nutro", qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, è in grado di fornire energia [...] di vitamine del gruppo B, di proteine di qualità non buona ma complementare a quella dei legumi; i prodotti meno raffinati sono ricchi in popolazioni orientali che considerano i cibi anche come medicine. La gamma di alimenti funzionali presenti sul ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] le quali, gli interventi di chirurgia estetica, le medicine non convenzionali, le certificazioni mediche richieste per un quanto al riguardo previsto per i fondi di previdenza complementare, alla cui disciplina normativa la (seppur scarna) ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] fisiologica presso l'Università torinese e nuovamente, convertito in complementare dalla facoltà medica, nel 1909-10 e nel 1910 X (1951), 1, pp. 69-79; G. Cosmacini, Medicina e sanità in Italia nel Ventesimo secolo. Dalla spagnola allaseconda guerra ...
Leggi Tutto
segno
Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze.
La dottrina del segno nell’età antica
Le più antiche formulazioni della dottrina del s. risalgono [...] anche gli incolti, portatore del messaggio divino, complementare al libro per eccellenza, la Bibbia, da affrontare astrologici e magici, di fisiognomia e di melotesia (o medicina astrologica). Di qui lo sviluppo della pratica dell’oroscopo: ciò ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] d'un qualche interesse per la storia della medicina perché riporta i farmaci consigliati a scopo preventivo e Corollari delle ricerche condotte per l'Historia e della complementare attività archivistica i vari scritti di carattere storico-genealogico ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] presso l'università di Roma un corso complementare di malattie tropicali (l'insegnamento ufficiale della Roma, Roma 1961, I, p. 234; II, p. 492; G. Cosmacini, Medicina e sanità in Italia nel ventesimo secolo. Dalla "spagnola" alla 2° guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] il 30-35% dei bambini, mostra il profilo complementare, di approccio relativamente rapido a situazioni e persone pp. 161-93; j. kagan et al., Temperament and allergic symptoms, "Psychosomatic Medicine", 1991, 53, pp. 332-40; j. kagan, j.s. reznick, n ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
termografia
termografìa s. f. [comp. di termo- e -grafia]. – 1. Sorta di rilievografia artificiale a base di polveri di resine termoindurenti che, mescolate con inchiostro (così da formare una pasta) e riscaldate, si prestano all’impressione...