• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Medicina [104]
Biologia [58]
Temi generali [42]
Storia della medicina [34]
Filosofia [26]
Fisica [21]
Archeologia [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Matematica [19]
Chimica [19]

ECOLOGIA DEL PAESAGGIO

XXI Secolo (2010)

Ecologia del paesaggio Vittorio Ingegnoli Ecologia, paesaggio, bionomia La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] elementi. Inoltre, si può mettere in evidenza la stretta correlazione esistente in una UdP fra clinico-diagnostico utilizzato anche in medicina. È necessario stabilire, prima alla geobotanica, basata ancora in prevalenza sulla fitosociologia, metodo ... Leggi Tutto

LE VIE DELLA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

XXI Secolo (2009)

Le vie della divulgazione scientifica Piero Angela Tradurre dall’italiano in italiano Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] che si vuole realizzare, ma è evidente che di norma è destinata a industriale, o delle telecomunicazioni o della medicina). Se si dice che la innovazione, e addirittura praticare una selezione basata sulle combines e non sul merito. Divulgare ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica Danielle Jacquart Le malattie nella teoria medica Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] suddivisione dopo aver ricordato la bipartizione della medicina in teoria (῾ilm) e pratica (῾amal 'insieme delle cause messe in evidenza e tenere conto del principio differenti tipi di sintomi, basandosi sulle indicazioni disseminate in diverse opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Felicita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Felicità pubblica Stefano Zamagni Felicità e vita sociale Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] e soprattutto alla teoria delle preferenze basata sul «nudo fatto della scelta» benessere materiale, le bien-être matériel. La medicina sgradevole è sicuramente utile per l’ammalato, si trae dall’ampia evidenza empirica sulla relazione tra reddito e ... Leggi Tutto

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche Rossella Colombi Giuseppe Guida Claudio Caneva Pietro Moioli Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo Mario Micheli Le indagini conoscitive di [...] la conservazione dei manufatti risulta dunque basata sulla documentazione grafica che, partendo dall' la betagrafia si metterà dunque in evidenza l'eterogeneità della massa superficiale, che questo settore derivano dalla medicina e dall'industria. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] domestica; seguono cinque categorie basate sull'etologia, quali 'nate spaccando . In altri casi è messa in evidenza soprattutto la diversità, come nella descrizione del history of science, technology, and medicine in non-western cultures, edited by ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La grande scienza. Public understanding of science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Public understanding of science Massimiano Bucchi Public understanding of science L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] medicina (per l'Italia, Borgna 2001). Più in generale, si è messo in evidenza come l'equazione tra comprensione pubblica e capacità di rispondere a domande sulla non esperti, tuttavia, è inevitabilmente basata su esperienze soggettive ed esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

INFORMATICA: SALTO NEL VUOTO?

XXI Secolo (2010)

Informatica: salto nel vuoto? Corrado Böhm Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] per la fisiologia o la medicina. L’analogia tra il basata ancora oggi sui trasferimenti del contenuto da una cella di memoria a un’altra e sulle <4,3> e il secondo con etichetta non ancora evidente, mentre è indiscutibile che <4,3> ha il ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale Helen Power Medicina tropicale La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] finirono per essere incluse nel canone della medicina tropicale ‒ come per esempio la da parte della Rockefeller Foundation si basava sulle esperienze da essa condotte nell'America meno nel momento in cui appariva evidente che il ruolo del parassita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

MENZINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENZINI, Benedetto Carlo Alberto Girotto MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] Moniglia, docente di medicina a Pisa e i contenuti: per alcune è evidente il modello dei satirici latini, pesantemente sul testo). Basata anche su documenti non C. Chiodo, Il gioco verbale. Studi sulla rimeria satirico-giocosa del Seicento, Roma 1990, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – MARIA SELVAGGIA BORGHINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENZINI, Benedetto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali