• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Medicina [163]
Biologia [80]
Biografie [71]
Temi generali [63]
Filosofia [53]
Storia [46]
Storia della medicina [36]
Diritto [35]
Fisica [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]

New age

Enciclopedia on line

Movimento religioso di tipo sincretistico, in cui confluiscono forme spirituali, terapeutiche e politiche alternative, basate su una concezione della natura intesa come essere vivente e su una religiosità [...] sette e culti di matrice orientale, pacifisti, femministe, ecologisti, ufologi, scienziati, psicologi, psichiatri, gruppi di medicina alternativa, gruppi dediti alla stregoneria, allo spiritismo ecc. I vari elementi sono collegati gli uni agli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: MEDICINA ALTERNATIVA – CRISTIANESIMO – SINCRETISTICO – PANTEISTICA – STREGONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New age (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] alle ideologie del progresso e separò i praticanti 'regolari' dagli adepti di quella che oggi si chiama medicina alternativa. In Gran Bretagna, la nascita di gruppi antivivisezione ebbe senza dubbio l'effetto di aggregare più strettamente fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni

Storia di Venezia (1994)

Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni Paolo Preto Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600 Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] Capodivacca, partorisce una diffusa credulità nella medicina alternativa degli "antidoti", dei "ricordi", dei di pace e di buoni rapporti politici e commerciali si alternano alle fiammate belliche e del resto i commerci dei mercanti veneziani ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] non potessero fare altri sistemi curativi dell'epoca, che oggi sarebbero nel complesso considerati come appartenenti alla medicina alternativa. A partire dalla fine del XVIII sec. Christian Friedrich Samuel Hahnemann aveva sviluppato l'omeopatia come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Droga

Il Libro dell'Anno 2002

Pietro Soggiu Droga Proibizionismo e antiproibizionismo Legalizzare le droghe leggere? di Pietro Soggiu 12 MARZO Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] delle droghe fanno frequentemente ricorso a interviste e richieste di pareri a politici, personaggi dei media, della medicina alternativa, dello spettacolo, della giustizia ecc., che si dichiarano a favore della legalizzazione delle droghe 'leggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (7)
Mostra Tutti

Igiene

Universo del Corpo (1999)

Igiene Augusto Panà Anna Spinaci Luigi Frighi L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] genetiche, le clonazioni, le metodiche di fertilizzazione e, infine, la crescente popolarità della cosiddetta medicina alternativa, possono costituire esemplificazioni dei problemi etici sui quali lo psicoigienista verrà chiamato a rispondere. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – VALORI CONSIDERATI NORMALI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Igiene (5)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare Tony Hunt Scienza e cultura popolare Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] si verificano commistioni reciproche tra cultura popolare e cultura letteraria. Ancora oggi la coesistenza di una medicina 'alternativa' accanto a quella 'scientifica' dimostra il complesso rapporto che sussiste tra scienza e credenze popolari. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI

CONOSCERE IL CANCRO

XXI Secolo (2010)

Conoscere il cancro Lucio Luzzatto Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] confine tra l’offerta di sostegno e le aspettative del paziente è spesso incerto. Molti di coloro che praticano la medicina alternativa sono premurosi e umani, e si dimostrano capaci di offrire il sostegno indispensabile; tuttavia, c’è il rischio che ... Leggi Tutto

PRATI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATI, Gioacchino Alexander Jordan PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] pubblicata a puntate dal Penny Satirist dal 10 giugno 1837 al 17 febbraio 1838, sostenendo che la medicina alternativa e le belle arti avrebbero potuto contribuire alla rigenerazione sociale. Nello stesso periodo fondò una New christian school ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – GOTTHOLD EPHRAÏM LESSING – SAMUEL TAYLOR COLERIDGE – FRANCESCO SAVERIO SALFI – MEDICINA ALTERNATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATI, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

panteismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

panteismo Raffaele Savigni La fede in una forza divina che pervade l’Universo In alcune tradizioni religiose, soprattutto in Oriente, la divinità è concepita come il Tutto, una forza che pervade l’Universo [...] tra l’uomo e gli animali anche per quanto riguarda il rispetto della loro vita; altri propugnano forme di medicina alternativa e di ‘ecologia della mente’. Anche movimenti come Scientology pongono al centro della loro proposta la liberazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panteismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
alternativo
alternativo agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali