Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] argento, dell'oro e del rame possono essere assunti, in alternativa, come punti di riferimento di questa scala. Le non trascurabili per esprimere l'attività catalitica specialmente nei settori della medicina e della biochimica.
Un altro esempio, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] durante il suo insegnamento sulle arti e nei suoi studi di medicina agli inizi del 1350, tenne lezioni su problemi tratti da si intensificasse o si indebolisse una qualità. Le due alternative principali che emersero nel corso del XIV sec. furono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] riguardava l'insegnamento dell'astronomia elementare agli studenti di medicina ‒ che se ne servivano per l'astrologia medica di Newton, si prestava direttamente a un'interpretazione fisica alternativa. Tuttavia, Leibniz non fu in grado di spiegare la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] School di New York, che riceverà il premio Nobel 1968 per la medicina o la fisiologia. Sono 77 i nucleotidi del tRNA per l'analina : una generalizzazione del lemma di Morse, una definizione alternativa di gruppo critico e un teorema che riduce i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] solamente oscillazioni periodiche tra limiti fissati o, in alternativa, erano soggette a un moto retrogrado uniforme, cosicché membri dell'Académie Royale des Sciences e della Facoltà di medicina e l'altra da affiliati della Société de Médecine, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] unità ca. nel 1910. Le iscrizioni alle facoltà di medicina e alle facoltà scientifiche in generale aumentarono più rapidamente delle altre , parve costituire per breve tempo un'alternativa al programma della riduzione meccanicista subito dopo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] si potrebbe dire, moderatori di colori. Egli suggerì come alternativa che la quasi infinita varietà di colori derivasse dai quattro primari avevano una buona conoscenza delle scienze o della medicina e si intendevano anche di pittura. In realtà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] 1817), che egli trasse dal Traité per gli studenti di medicina e storia naturale, contiene 49 tabelle, con un numero di della fine del secolo nessuno seppe tradurla in un'alternativa pienamente sviluppata al modello corpuscolare. Subito dopo il 1800 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] per esempio, nonostante il suo interesse professionale per la medicina, nel De usu partium reputò necessario occuparsi della l'agente primario della vista.
La terza e ultima alternativa teorica, cioè la forma mista tra l'ipotesi intromissionista ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] sono stati, inoltre, utilizzati in biologia, in medicina e in altre discipline scientifiche. Gli acceleratori sono descrivendo è 'tipico' nel senso che è un acceleratore a gradiente alternato e usa la stabilità di fase per accelerare i fasci; non è ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...